Agenzia Nazionale per i Giovani

 

Il progetto SIC nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani innovatori italiani la possibilità di entrare in contatto gli uni con gli altri, costruendo una rete relazionale e progettuale che favorisca lo sviluppo di buone pratiche nel campo dell’innovazione sociale.

Innovazione sociale significa cambiare il modo di rispondere ai problemi: più collettivo e sempre più capace di creare nuove collaborazioni e partenariati in grado di generare miglioramenti sociali e di accrescere la possibilità di azione per la società, specie per le generazioni più giovani.

Gli innovatori sociali non mancano nel contesto italiano, manca tuttavia un terreno in cui farli incontrare e nel quale attivare “contaminazioni” che possano generare nuove connessioni e nuove idee.

Con tale spirito è stata istituita la rete dei Social Innovation Citizens, i cosiddetti SIC, giovani ambasciatori di innovazione con un’età compresa tra i 18 ed i 30 anni, che potranno incontrarsi sulla piattaforma www.sitizen.it costituita appositamente per promuovere nuovi progetti e pratiche ad alto impatto sociale, nonché per attivare relazioni e scambi di idee tra i diversi innovatori.

Laboratori permanenti

Un ruolo significativo lo assumeranno anche i laboratori permanenti di innovazione che verranno istituti nelle città pilota di: Firenze, Matera, Messina, e Torino, all’interno dei quali i giovani innovatori potranno acquisire le competenze necessarie per contribuire allo sviluppo del capitale sociale e alla crescita socio culturale del territorio.

I laboratori di innovazione saranno attivati sulle quattro città pilota secondo il seguente calendario:

  • Firenze:          23 ottobre 2015 - Museo Novecento;
  • Matera:           31 ottobre 2015 - Chiesa di San Rocco;
  • Messina:          7 novembre 2015 - Teatro Vittorio Emanuele II;
  • Torino:            13 novembre 2015 - Open Incet.

 

leggi tutto:

http://www.agenziagiovani.it/notizie/2015/10/14/sic.aspx

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it