Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Federchimica
SCHEDA DI SINTESI
Premessa
Il Premio si inserisce in un percorso, già da tempo avviato da Federchimica per avvicinare i giovani alla chimica, migliorarne la conoscenza e valorizzare il suo contributo al benessere dell'uomo.
Obiettivi
- Avvicinare i giovani alla chimica, migliorarne la conoscenza e valorizzare il suo contributo al benessere dell'uomo;
- diffondere in modo innovativo, anche sul piano didattico, la conoscenza del contributo che la chimica di base e la plastica offrono quotidianamente alla qualità della vita.
Destinatari
Le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e paritarie presenti su tutto il territorio nazionale, rappresentate da singoli docenti o da gruppi di docenti.
Sezioni
Il concorso si articola in due sezioni:
- sezione “Chimica di base”;
- sezione “Plastica”.
Caratteristiche dei lavori
I lavori presentati dai concorrenti dovranno riguardare gli aspetti della chimica di base e/o della plastica connessi alle applicazioni, alla ricerca scientifica, alle tematiche ambientali, alle caratteristiche igienico sanitarie, alla flessibilità e alla versatilità. Essi dovranno essere:
- inediti;
- sviluppati espressamente per il concorso;
- frutto delle esperienze didattiche maturate in classe.
I lavori potranno essere presentati sotto forma di percorsi tematici costituiti da grafici, fotografie, video, opuscoli, questionari, interviste, relazioni e manufatti esemplificativi di quanto è possibile realizzare attraverso la chimica di base e/o la plastica.
Premi
L'ammontare dei premi di ciascuna sezione è di 11.000 euro, di cui 5.500 euro destinati alle classi della Scuola Primaria ed altri 5.500 euro alle classi della Scuola Secondaria di Primo Grado, così suddivisi:
1° Premio: un buono del valore di 2.500 euro;
2° Premio: un buono del valore di 1.750;
3° Premio: un buono del valore di 1.250 euro.
I premi sono destinati per l'acquisto di strumentazioni tecnico scientifiche, libri e materiale didattico da concordare in base alle necessità dei docenti e delle classi.
Scadenza
29 gennaio 2016.
leggi tutto:
http://www.istruzione.it/allegati/2015/BANDO%2015-16.zip
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it