Ministero delle Politiche Agricole,Alimentari e Forestali

 

Criteri e modalità erogazione contributi manifestazioni ippiche

 

SCHEDA DI SINTESI

Premessa

IL MIPAAF, con lo scopo di incentivare l’allevamento del cavallo da sella, perseguire il miglioramento qualitativo della produzione, ed anticipare la individuazione delle attitudini sportive dei giovani cavalli, organizza il Circuito Allevatoriale riservato ai soggetti iscritti al registro puledri dei Libri genealogici del cavallo orientale, anglo-arabo e sella italiano nati nel 2012, e 2013 e ai soggetti iscritti al Registro Sportivo.

Il Circuito si articola in Tappe di preparazione, Premi Regionali ed Interregionali, ed in una Finale Nazionale.

Partecipazioni e qualifiche

Le prove sono a partecipazione facoltativa ed autonome tra loro con proprie classifiche e montepremi.

Nei Premi Regionali ed Interregionali e nella Finale Nazionale saranno elaborate delle classifiche combinate che individueranno i Campioni Regionali ed il Campione Nazionale.

I cavalli possono partecipare, per ciascuna specialità, a tre sole prove con esclusione della Finale Nazionale.

E’ consentita la partecipazione ad un solo Premio Regionale od Interregionale.

Iscrizioni

L’iscrizione deve essere effettuata entro 15 giorni dall’inizio della manifestazione.

Nelle tappe e nei premi regionali, la tassa di iscrizione è:

  • di € 20,00 se il cavallo partecipa ad una sola prova;
  • di € 30,00 se partecipa a due prove;
  • di € 40,00 se partecipa a tre prove.

Nella Finale la tassa di iscrizione è di € 100,00 per una prova di €; 150,00 per due prove e di € 200,00 per tre prove.

Contributo erogato

Il MIPAAF erogherà ai comitati organizzatori un contributo complessivo pari ad €. 4.000,00 nel primo periodo, di € 5.000,00 nel secondo periodo, nei premi regionali e nella Finale,

Calendario

Si svolgeranno 8 tappe di preparazione e 5 premi regionali ed interregionali.

IL territorio nazionale viene suddiviso in 5 zone:

Nord: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Veneto; Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna;

Centro: Toscana,  Umbria, Marche, Lazio;

Sud: Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria;

Sicilia, Sardegna.

In ciascuna zona si svolgono:

  • una tappa di preparazione ed un premio regionale o interregionale per il Sud e la Sicilia ,
  • due tappe di preparazione ed un premio regionale od interregionale per il Nord, Centro e la Sardegna.

Rappresentante dei concorrenti

In ogni manifestazione del circuito allevatoriale i concorrenti potranno eleggere un loro rappresentante il cui nominativo dovrà essere comunicato per iscritto al Delegato Tecnico e reso pubblico, al fine di poter dialogare o presentare istanze in merito ad esigenze logistiche ed organizzative.

Premi

Il Montepremi MIPAAF, è sempre erogato per l’80% al proprietario e per il 20% all’allevatore del cavallo ed è assegnato al proprietario ed al possessore dei diritti allevatoriali registrati nella banca dati MIPAAF al momento di svolgimento della gara.

 

leggi tutto:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9304

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/7%252F6%252Fc%252FD.878c1c4f415915fdae61/P/BLOB%3AID%3D9304/E/pdf

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it