Direzione generale della Traduzione della Commissione europea

 

 

SCHEDA DI SINTESI

Quali scuole possono partecipare?

Per potere partecipare, una scuola deve:

  • avere sede in uno Stato membro dell'UE

  • essere riconosciuta dall'amministrazione competente in materia di istruzione di uno o più Stati membri

  • selezionare da due a cinque studenti nati nel 1998

  • disporre di un accesso a Internet

  • possedere un computer dal quale si possano aprire e stampare file PDF (i testi da tradurre e i fogli per la traduzione verranno infatti inviati in tale formato)

  • avere accesso ad uno scanner per far sì che il giorno del concorso le traduzioni possano essere passate allo scanner, salvate come file PDF e caricate nella banca dati della DG Traduzione.

Prova di traduzione

La prova si svolgerà il 26 novembre 2015.

La DG Traduzione valuterà le traduzioni e sceglierà una traduzione vincente per ciascuno Stato membro.

Cerimonia di premiazione

I vincitori saranno invitati a una cerimonia di premiazione, che si terrà a Bruxelles nella primavera 2016. La DG Traduzione prenderà a suo carico le spese di viaggio e di alloggio di un vincitore, un accompagnatore adulto e un insegnante per ciascuno Stato membro.

Iscrizione

Prima di iscrivere la scuola al concorso, l'insegnante responsabile deve ottenere il consenso del capo d'istituto (dirigente scolastico).

All'atto dell'iscrizione (ogni scuola può compilare un solo modulo) vanno indicati:

  • nome e indirizzo della scuola

  • nominativo di un referente

  • almeno un indirizzo di posta elettronica valido.

Scadenza

20 ottobre 2016

 

leggi tutto :

http://ec.europa.eu/translatores/rules/index_it.htm

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it