Banca d’Italia
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
SCHEDA DI SINTESI
Premessa
Nell’ambito dell’ormai consolidato rapporto di collaborazione, la Banca d’Italia e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca indicono la 3ª edizione del Premio “Inventiamo una banconota”, che consentirà agli allievi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, di entrare in contatto e di confrontarsi con un’attività istituzionale – la produzione delle banconote – in cui l’Italia costituisce da sempre un punto di riferimento e di eccellenza a livello internazionale.
Partecipanti
La partecipazione è aperta alle scuole italiane in territorio nazionale e all’estero, statali e paritarie, che concorreranno ognuna per la propria categoria: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado.
Il singolo Istituto potrà partecipare con una sola classe e un solo elaborato per ogni categoria.
Il lavoro dovrà essere sviluppato collettivamente dalla classe, sotto la guida e il coordinamento del corpo docente.
Obiettivo del premio
Realizzazione del bozzetto di una banconota “immaginaria” che valorizzi “La ricchezza delle diversità”
Il bozzetto dovrà essere corredato da una relazione che illustri il percorso seguito dai ragazzi nel progetto e dovrà essere ispirato a un argomento da scegliere tra quelli proposti.
L’insieme dei grafismi e dei colori impiegati dovrà evidenziare una colorazione dominante, il colore del supporto cartaceo dovrà rimanere bianco.
Partecipanti
La partecipazione è aperta alle scuole italiane in territorio nazionale e all’estero, statali e paritarie, che concorreranno ognuna per la propria categoria: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado.
La partecipazione è riservata alle singole classi, in rappresentanza dell’Istituto di appartenenza.
Il concorso è articolato in tre fasce di partecipazione, una per ogni livello di istruzione sopra riportato.
Il singolo Istituto potrà partecipare con una sola classe e un solo elaborato per ogni categoria.
Il lavoro dovrà essere sviluppato collettivamente dalla classe, sotto la guida e il coordinamento del corpo docente.
Tematiche da sviluppare
Viene proposto il tema de “La ricchezza delle diversità”.
Per i diversi gradi di istruzione, andrà scelto uno degli argomenti di seguito indicati:
Scuola primaria:
-
Soldatini contro bambole, oppure…giochiamo tutti insieme;
-
Le abilità diverse: a ciascuno le sue capacità;
-
A cosa serve un nonno, a cosa serve un nipote.
-
Le due strade della diversità: integrarsi è meglio che dividersi.
Scuola secondaria di primo grado
-
Sei un Rambo o sei una Barbie: il pregiudizio di genere passa anche per le immagini;
-
I disabili non corrono agli ostacoli;
-
Generazioni: ereditare il futuro;
-
Migrazioni, una costante della storia dell’uomo.
Scuola secondaria di secondo grado
-
Più donne a decidere aiutano la crescita;
-
Disabilità o diverse abilità?;
-
Giovani e anziani: generazioni in conflitto o a confronto;
-
Il capitale umano: la prima risorsa
Criteri di selezione
La selezione verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
-
rispondenza alle caratteristiche tecniche richieste;
-
caratteristiche artistiche del bozzetto;
-
valutazione del percorso e del metodo di lavoro scelti nonché l’integrazione e i collegamenti con gli obiettivi e gli argomenti di studio.
Cerimonia di premiazione
Le tre classi vincitrici saranno invitate alla cerimonia di premiazione presso il Servizio Banconote della Banca d’Italia, che prevederà la consegna di una stampa del bozzetto della banconota e una targa ricordo.
Gli Istituti cui appartengono le classi vincitrici riceveranno un contributo in denaro, pari a 10.000,00 euro, per il supporto e lo sviluppo delle attività didattiche.
Scadenza
1° febbraio 2016
leggi tutto:
https://www.bancaditalia.it/media/notizie/2015/Bando_banconota2015_16.pdf
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it