Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

 

Scuola, al via le Olimpiadi di Italiano On line il bando della sesta edizione per l’anno scolastico 2015/2016

 

Al via la sesta edizione delle Olimpiadi di italiano, l’ormai tradizionale competizione organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione. Le Olimpiadi vogliono rafforzare nelle scuole lo studio della lingua italiana e sollecitare gli studenti a migliorare la padronanza della propria lingua.

 

SCHEDA DI SINTESI

Premessa

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca indice per il corrente anno scolastico la sesta edizione della competizione nazionale e internazionale denominata Olimpiadi di Italiano.

La manifestazione si svolge con il Patrocinio e il supporto organizzativo del Comune di Firenze, in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e gli Uffici Scolastici Regionali, con la collaborazione scientifica dell’Accademia della Crusca, dell’Associazione per la storia della lingua italiana, dell’Associazione degli Italianisti, con la partecipazione di Rai Radio3, di Rai Cultura e del Premio Campiello Giovani.

La competizione si colloca, nella sua fase finale, nell’ambito di una più ampia iniziativa culturale di valorizzazione della lingua e della letteratura italiana intitolata"Giornate della lingua italiana”.

Finalità

  • Incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana;
  • sollecitare in tutti gli studenti l'interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua italiana; 
  • promuovere e valorizzare il merito, tra gli studenti, nell’ambito delle competenze linguistiche in Italiano.

Destinatari

Studentesse e studenti degli istituti secondari di secondo grado italiani, statali e paritari, delle scuole italiane all’estero di pari grado, delle sezioni italiane funzionanti in scuole straniere e internazionali all'estero, e delle scuole straniere in Italia.

Le gare sono distinte nelle categorie: JUNIOR, SENIOR, JUNIOR ESTERO, SENIOR ESTERO.

Ogni Istituto, ad esclusione delle scuole italiane all'estero, può effettuare tante iscrizioni quante sono le aree formative - liceale, tecnica e professionale – presenti al proprio interno.

Il numero minimo di concorrenti che un istituto può iscrivere a ciascuna categoria è 5.

Cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 19 marzo 2016, a Firenze, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.

Ai finalisti e ai vincitori verrà rilasciato un attestato da parte del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, valutabile come credito formativo dai Consigli di classe.

La competizione è inserita nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze per l’a. s. 2015-16 del Ministero.

 

Termine di iscrizione delle scuole e degli studenti

12 gennaio 2016.

 

leggi tutto:

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/36669/11210

http://www.olimpiadi-italiano.it/

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it