GURI n.222 del 24-09-2015
DECRETO 10 giugno 2015
Criteri e modalità di concessione dei contributi relativi al finanziamento di progetti nel campo navale.
SCHEDA DI SINTESI
Beneficiari
Le imprese comunitarie di costruzione, riparazione e trasformazione navale iscritte negli albi speciali delle imprese navalmeccaniche che presentano, in maniera autonoma o in collaborazione con altre imprese o con organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza dell'Unione Europea, progetti di ricerca e sviluppo compresi in una o piu' delle seguenti categorie:
La dotazione finanziaria impiegata al 90 per cento.
Le imprese amatoriali in maniera autonoma o in collaborazione effettiva con altre imprese o con organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza dell'Unione europea, che presentano progetti compresi in una o piu' delle seguenti categorie:
La dotazione finanziaria è impiegata al 10%.
Le imprese comunitarie aventi una sede di stabilimento nel territorio italiano al momento del pagamento dell'aiuto.
Contributo
Contributo ventennale di 5 milioni di euro a decorrere dall'esercizio 2015 per il finanziamento di progetti innovativi di prodotti e di processi nel campo navale avviati o in fase di avvio.
Tipologia di aiuto
I finanziamenti sono concessi nella forma della sovvenzione nei limiti della vigente normativa comunitaria sugli aiuti di Stato in materia di ricerca, sviluppo.
Costi ammissibili
-
Spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
-
costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
-
costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonche' costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
-
spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
Intensita' di aiuto
L'intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera:
-
il 100 per cento dei costi ammissibili per la ricerca fondamentale;
-
il 50 per cento dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
-
il 25 per cento dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale;
-
il 50 per cento dei costi ammissibili per studi di fattibilità;
-
il 15 per cento dei costi ammissibili per le grandi imprese e il 50 per cento dei costi ammissibili per le PMI per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione.
Scadenza
Entro e non oltre sessanta giorni decorrenti dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
leggi tutto:
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-09-24&atto.codiceRedazionale=15A07110&elenco30giorni=false
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=YLBzn-nVQ1Aa-VWN15BtFQ__.ntc-as5-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-09-24&atto.codiceRedazionale=15A07111&elenco30giorni=false
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it