Federchimica

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

 

SCHEDA DI SINTESI

Premessa

Federchimica insieme a Confindustria realizzerà, all'interno di Expo Milano 2015 presso Padiglione Italia, una Mostra interattiva dedicata alle scuole e alle famiglie, con l'obiettivo di fare cultura, contrastando i diffusi approcci ideologici, sul ruolo insostituibile di scienza, tecnologia e industria per un’alimentazione veramente sostenibile.

Il “Premio Nazionale Federchimica Giovani” rappresenta un efficace complemento alla visita ad EXPO e alla Mostra, e uno strumento di grande importanza per valorizzare l’interazione tra scuola, territorio e industria chimica anche dopo EXPO Milano 2015.

Scuole e imprese potranno infatti collaborare non solo nell'organizzazione della visita ad EXPO ma anche per approfondire i temi proposti dal Premio attraverso appositi incontri o visite in azienda.

Obiettivi

Valorizzare l’interazione tra scuola, territorio e industria chimica, attraverso progetti didattici innovativi e creativi, e intende orientare verso percorsi di studio tecnico-scientifici.

Destinatari

Gli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado, statali e paritarie, del territorio nazionale.

E’ consentita la partecipazione di studenti iscritti al 1° e 2° anno nell’anno scolastico 2014/2015.

Possono partecipare:

  • Studenti singoli - Categoria A
  • Gruppi di studenti - Categoria B. Il gruppo può essere costituito anche da una intera classe.

Ogni Istituto Scolastico può partecipare con uno o più concorrenti per entrambe le Categorie.

La partecipazione è libera e gratuita.

Tipologie di elaborati

  • Testo breve: racconto o favola.
  • Reportage di taglio giornalistico o intervista.

Tema generale

Mettere in evidenza il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’industria chimica per la grande sfida posta da Expo Milano 2015: “Nutrire il pianeta”.

In alternativa al “tema generale”, i partecipanti possono scegliere sottocategorie della chimica denominate “sezioni speciali”.

Si può concorrere iscrivendosi o al “tema generale” o ad una “sezione speciale”.

Non è possibile iscriversi a più “sezioni speciali” contemporaneamente.

Sezioni speciali

Gli elaborati che desiderano concorrere ad una “sezione speciale” dovranno riguardare il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’industria chimica per la grande sfida posta da Expo 2015: “Nutrire il pianeta” con particolare riferimento a un settore specifico fra quelli sottoelencati:

  • Chimica di base
  • Plastica
  • Gas
  • Ingredienti specialistici per il settore alimentare
  • Agrofarmaci
  • Fertilizzanti
  • Farmaci per uso veterinario
  • Biotecnologie

Premi

I premi sono 9:

  • uno relativo al “tema generale”;
  • 8 corrispondenti alle “sezioni speciali”.

I premi verranno assegnati ad un solo vincitore per ciascuna categoria nel modo seguente:

  • Categoria A-studenti singoli: Tablet di ultima generazione del valore approssimativo di € 400.
  • Categoria B-gruppi di studenti: materiale didattico a scelta dell’Istituto scolastico per un valore complessivo di € 2.000.

Scadenza

31 dicembre 2015.

 

leggi tutto:

http://www.federchimica.it/docs/default-source/expo-2015/regolamento-premio-federchimica-speciale-expo-2015.pdf?sfvrsn=14

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it