ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
Bando
SCHEDA DI SINTESI
Premessa
L'ICE organizza in collaborazione con il Consorzio Catania Ricerche, un Corso di Formazione sulla Proprietà Intellettuale riservato a 20 partecipanti provenienti da PMI, start up, centri di ricerca e poli tecnologici della Sicilia.
Il Corso si svolgerà a Catania dal 27-30 ottobre 2015.
Obiettivo
Consentire alle imprese che vogliono realizzare progetti di internazionalizzazione di tutelare e valorizzare il loro patrimonio intellettuale e immateriale.
Programma
Il Corso prevede:
- un modulo formativo comune a tutti i partecipanti nel quale saranno trattati i temi relativi a diritti di proprietà intellettuale, diritto dei brevetti e relativo sfruttamento, principali strumenti di tutela, fasi di ottenimento del brevetto, valutazioni economiche, modalità di valorizzazione dei brevetti.
- moduli formativi specifici a seconda del settore merceologico di appartenenza o dello specifico interesse del partecipante.
Alla fine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Saranno erogate alcune ore di affiancamento personalizzato alle aziende partecipanti per approfondimenti specifici, assistenza nello sviluppo e/o validazione di una stategia di valorizzazione della P.I. L’affiancamento sarà sottoposto a regime De Minimis.
Destinatari
Piccole e Medie Imprese e i consorzi regolarmente iscritti al Registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente, unitamente a Reti di impresa nonché start up, centri di ricerca e poli tecnologici che:
- abbiano sede operativa nella Regione Sicilia;
- non si trovino in situazioni di morosità con l’ICE-Agenzia;
- siano in regola con le norme vigenti in materia fiscale, assistenziale e previdenziale;
- siano in possesso di potenzialità di internazionalizzazione e capacità di apertura verso il mercato e che rispettino i seguenti requisiti minimi:
* siano in possesso di un sito internet o, in alternativa, siano presenti con una pagina informativa in un social network;
* siano in grado di garantire una risposta telematica almeno in una lingua straniera alle richieste provenienti da interlocutori esteri;
- non siano in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata.
I destinatari devono appartenere ai seguenti settori:
- agroalimentare;
- moda;
- mobilità;
- arredo e costruzioni;
- alta tecnologia;
- energia.
Non potranno partecipare le aziende che hanno già partecipato alla prima edizione.
Scadenza
13 ottobre 2015.
leggi tutto:
http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_Assessoratoregionaledelterritorioedellambiente/PIR_DipTerritorioAmbiente/PIR_DipTerritorioAmbiente_News?stepThematicNews=det_news&idNews=161019725&thematicFilter=PIR_ArchivioNewsDipTerritorioAmbiente
http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/117840345.PDF
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it