Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

 

Bandi MIUR e Parlamento per il nuovo anno scolastico

 

Diventare cittadini partecipi e responsabili a cominciare dalla scuola. Al via anche per quest’anno scolastico i progetti in collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Camera dei deputati, Senato della Repubblica e Uffici scolastici regionali, a sostegno dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” e destinati a dare alle scuole strumenti per la cittadinanza attiva e la riflessione sull'attualità della Carta costituzionale. Grazie a queste iniziative ogni scuola può realizzare dei percorsi di ricerca e avvalersi delle risorse offerte dal Parlamento e dal proprio territorio.

I bandi sono consultabili in sezioni appositamente dedicate sui siti www.camera.it, www.senato.it, www.istruzione.it.

 

SCHEDA DI SINTESIDEL PROGETTO E CONCORSO

Premessa

Nato dalla collaborazione fra Senato della Repubblica, Camera dei deputati e Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il Progetto e Concorso si propone di fornire agli studenti, agli insegnanti e ai consigli di classe suggerimenti progettuali, possibilità di confronto e strumenti di ricerca con cui attivare la discussione sulle numerose tematiche che il testo costituzionale continua ad offrire, nella convinzione che, anche per tale via, si favorisca la crescita civile dei giovani, si sviluppi il senso della legalità e si rafforzi l'impegno per la democrazia e la partecipazione.

Obiettivo

Avvicinare i giovani ai valori e ai princìpi della Carta costituzionale.

Destinatari

Gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

Le scuole sono chiamate a presentare un’ipotesi di progetto per la realizzazione di un elaborato in formato digitale volto ad approfondire il significato e il valore di uno dei principi della Costituzione e a contestualizzare la ricerca nei rispettivi territori di appartenenza.

Potranno partecipare all'edizione del progetto per questo anno scolastico anche le scuole già selezionate nelle precedenti edizioni.

Criteri di selezione del progetto

  • Pertinenza rispetto alle finalità del concorso;
  • originalità del progetto;
  • coinvolgimento di più discipline;
  • collaborazione con soggetti esterni.

Nell’ambito delle scuole selezionate dagli Uffici scolastici regionali, assicurando un’equa distribuzione sul territorio, sarà individuato un numero massimo di sessanta istituti scolastici.

Alle sessanta scuole selezionate è richiesta la presentazione di un elaborato in formato esclusivamente digitale in una delle seguenti espressioni:

  • video - di durata tassativamente non superiore a 5 minuti;
  • presentazioni multimediali - per un massimo di 30 slide;
  • e-book;
  • siti Internet;
  • blog.

Premiazione

I lavori selezionati saranno premiati durante la Cerimonia conclusiva dell'iniziativa che, per l'anno scolastico 2015-2016, si terrà il 2 giugno 2016 presso la Camera dei deputati.

Uno specifico riconoscimento sarà previsto per l'utilizzo delle più avanzate tecnologie informatiche, ai fini dell’innovazione e dello sviluppo delle metodologie didattiche, con il conferimento del premio speciale "Marta Genoviè de Vita".

Nel corso della cerimonia conclusiva sarà inoltre conferito il premio speciale "Alessandra Siragusa" alla scuola il cui lavoro si sarà distinto per il coinvolgimento e le ricadute nel territorio attraverso iniziative di promozione della legalità e di valorizzazione del territorio medesimo, richiamando le norme della Costituzione in materia.

Scadenza

23 ottobre 2015.

 

leggi tutto:

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/36447/11210

http://www.istruzione.it/allegati/2015/ALL1_Lezioni_di_Costituzione_2015_2016.doc

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it