Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della gioventù e del Servizio civile Nazionale
SCHEDA DI SINTESI
Premessa
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale e il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno siglato il 18 marzo 2015 un Protocollo d’Intesa con la finalità di promuovere, nel mondo giovanile, la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope e stupefacenti con una particolare attenzione alla ricostruzione di un tessuto sociale inclusivo, in grado di sviluppare i fattori di benessere individuali come la coesione e la crescita culturale e partecipativa.
Ambiti di intervento
- Prevenzione e il contrasto al disagio giovanile attraverso la promozione di azioni di sistema sui territori che, attraverso l’innovazione sociale ed il lavoro in rete, agiscano per contrastare l’esclusione e la diffusione di comportamenti a rischio, con riferimento all’individuazione e al reinserimento dei giovani NEET;
- prevenzione di ogni forma di incidentalità stradale causata dalla guida in stato di alterazione psicofisica per l’uso di alcol-droga correlati;
- sensibilizzazione dei minori per favorire un uso controllato e responsabile del web, evitando il loro accesso a siti pericolosi in quanto luoghi di reperimento di sostanze psicoattive dannose per la salute.
Ogni soggetto proponente può presentare una sola proposta progettuale e/o partecipare ad un solo progetto.
Destinatari e beneficiari
- giovani di età compresa tra i 14 ed i 28 anni per l’ambito I;
- giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni per l’ambito II;
- minori di età compresa tra gli 11 ed i 18 anni per l’ambito III.
Soggetti proponenti
Enti e organizzazioni del Terzo settore, singoli o associati in ATS.
Possono presentare la Proposta di Progetto, in qualità di proponente singolo o di soggetto capofila dell’ATS, esclusivamente le organizzazioni, che si siano costituite da almeno 5 anni per l’ambito di intervento I e da almeno 3 anni per gli ambiti II e III, che rientrino in una delle seguenti categorie:
- Associazioni di promozione sociale;
- Cooperative sociali;
- Organizzazioni di volontariato;
- Fondazioni;
- Enti morali, Enti ecclesiastici e Associazioni la cui ordinaria attività e le cui finalità istituzionali non siano incompatibili con le finalità dell’ Avviso.
Risorse programmate e ammontare del finanziamento
Euro 8.500.000,00.
La richiesta di finanziamento pubblico per ciascun progetto non può essere inferiore a euro 50.000,00 e superiore a euro 100.000,00.
E’ fatto obbligo al soggetto proponente di garantire un cofinanziamento pari ad almeno il 25% del costo totale del progetto.
Termini di presentazione delle proposte
A partire dal 21 settembre 2015 e entro il 16 novembre 2015.
leggi tutto:
http://www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it/media/365602/avviso-pubblico-disagio-giovanile.pdf
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it