Fondazione CON IL SUD
BRAINS2SOUTH
Bando Capitale Umano ad Alta Qualificazione 2015
SCHEDA DI SINTESI
Premessa
Nonostante le graduatorie internazionali forniscano un giudizio complessivamente non sfavorevole della realtà scientifica italiana, essa comunque presenta alcune gravi criticità, una delle quali è il basso grado di attrattività nei confronti dei ricercatori provenienti dall’estero, stranieri o italiani che siano. Ciò sarebbe dovuto a diversi fattori, alcuni connessi con il sistema scientifico/accademico, altri alla lingua e alle rigidità burocratiche.
Obiettivi
Con il Bando, la Fondazione intende incoraggiare un’inversione di tendenza, favorendo l’attrazione di ricercatori e studiosi nei centri di ricerca del Mezzogiorno, offrendo loro un’opportunità per sviluppare e potenziare carriere indipendenti, conducendo ricerche sotto la propria responsabilità.
Destinatari
I ricercatori che, alla data del 14 luglio 2015:
- hanno conseguito il proprio dottorato di ricerca (o titolo equivalente) presso Università non localizzate nelle regioni in cui opera la Fondazione (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) , o all’estero;
- hanno maturato, preferibilmente in strutture di ricerca straniere, dai 3 ai 7 anni di esperienza dal conseguimento del proprio dottorato di ricerca (o titolo equivalente);
- svolgono, da almeno 36 mesi in modo continuativo, attività di ricerca in enti situati al di fuori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia;
- si occupano prevalentemente di ricerca scientifica in uno degli ambiti di intervento previsti dal Bando.
Il Bando è aperto alla partecipazione di cittadini stranieri.
Le proposte dovranno essere presentate on line direttamente dal ricercatore, che assumerà il ruolo di referente scientifico e che avrà l’opportunità di condurre un progetto di ricerca sotto la propria responsabilità, senza il controllo di un supervisore.
Requisiti di ammissibilità
Il ricercatore, ai fini dell’ammissibilità, deve:
- aver pubblicato almeno un articolo di ricerca come primo o ultimo autore in una rivista peer reviewed;
- presentare una singola Proposta di Ricerca;
- indicare almeno una struttura ospitante nella quale intende sviluppare il proprio progetto di ricerca.
Centri di ricerca
Il ricercatore, che intende candidare una Proposta di Ricerca (PdR), può indicare la/le host institution presso cui la sua ricerca potrà essere sviluppata.
L’ente ospitante godrà, oltre che dell’opportunità di potenziare e migliorare la qualità della ricerca interna, anche della possibilità di implementare il proprio asset in quanto, oltre ai costi del ricercatore, il finanziamento della Fondazione coprirà anche i costi legati alla sua Proposta di Ricerca.
Ambito di intervento
Verranno sostenute iniziative di sola ricerca scientifica applicata, dalla forte valenza innovativa, che mirino a trovare soluzioni pratiche e specifiche, in campo tecnologico, energetico, manifatturiero, nanotecnologico, ICT, agroalimentare, biomedico, farmaceutico, diagnostico, nello studio e conservazione dei beni culturali o ambientali.
Saranno escluse le proposte di ricerca a carattere meramente teorico.
Partnership
Nella ricerca potranno essere coinvolti di altri enti di ricerca, inclusi Parchi tecnologici e scientifici, Distretti tecnologici e Università, italiani e stranieri.
Risorse finanziarie
3.5 milioni di euro.
Il contributo verrà erogato direttamente all’ente di ricerca che ospiterà la ricerca.
Scadenza
07 ottobre 2015.
leggi tutto
http://www.fondazioneconilsud.it/bandi-e-iniziative/leggi/2015-07-14/bando-brains2south/
http://www.fondazioneconilsud.it/bandi-e-iniziative/dl/235/bando-brains2south/
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it