GUUE C 299 A del 11/09/2015
Commissione Europea
Pubblicazione di posto vacante per la posizione di direttore esecutivo dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO), Malta
(Agente temporaneo — grado AD 14)
COM/2015/20010
SCHEDA DI SINTESI
Premessa
L'Ufficio europeo di sostegno per l’asilo è un’agenzia dell'Unione europea con sede a Valletta Harbour, Malta. La sua base giuridica è il regolamento UE n. 439/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, che istituisce l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo. Coopera strettamente con le autorità competenti in materia di asilo degli Stati membri e altri servizi nazionali, la Commissione europea, altre agenzie dell'UE, in particolare FRONTEX, e l'UNHCR.
Regime applicabile
Il direttore esecutivo sarà nominato membro del personale dell'EASO e inquadrato come agente temporaneo di grado AD14 per un periodo di 5 anni rinnovabile un’unica volta per non più di tre anni.
La sede di servizio è Valletta Harbour (Malta), dove ha sede l'EASO.
Il direttore esecutivo dovrebbe assumere le sue funzioni al più tardi all'inizio del 2016.
Mansioni
Il direttore esecutivo è responsabile di:
- assicurare il funzionamento dell'EASO in conformità con la sua missione definita dal regolamento istitutivo, e riferire periodicamente in merito al consiglio di amministrazione;
- sviluppare e conseguire gli obiettivi strategici dell'EASO conformemente alla sua missione;
- occuparsi della gestione corrente dell'EASO, comprese le assunzioni;
- elaborare i programmi di lavoro dell'EASO e altri documenti chiave di pianificazione, tenendo conto del parere della Commissione;
- attuare le decisioni e i programmi di lavoro adottati dal consiglio di amministrazione;
- predisporre il progetto di stato di previsione delle entrate e delle spese dell'EASO e dell'esecuzione del bilancio;
- redigere il rendiconto definitivo dell'EASO, sotto la propria responsabilità, e trasmetterlo al consiglio di amministrazione per un parere;
- esercitare i poteri in materia di personale stabiliti all'articolo 38 del regolamento istitutivo dell'EASO;
- prendere tutte le decisioni riguardanti la gestione del sistema di informazione dell'EASO;
- prendere tutte le decisioni riguardanti le strutture interne dell'EASO;
- instaurare e agevolare la cooperazione tra l'EASO, le autorità competenti dei paesi terzi, le organizzazioni internazionali, le agenzie dell'UE (in particolare FRONTEX) e altri organismi dell'UE;
- avviare, gestire e coordinare l'organizzazione e l'invio di squadre di sostegno per l'asilo;
- coordinare e assicurare il funzionamento del forum consultivo dell'EASO;
- interagire con il Parlamento europeo, informandolo regolarmente sull'attività dell'EASO.
Requisiti formali
- Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea che partecipa all'EASO;
- Laurea o diploma universitario: possedere un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di 4 anni o più; oppure un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è almeno pari a 3 anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale post laurea di cui oltre).
- Esperienza professionale: aver acquisito almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea dopo il conseguimento delle qualifiche di cui sopra.
- Esperienza professionale pertinente: almeno 5 dei suddetti 15 anni di esperienza professionale devono essere stati maturati in un settore direttamente attinente alle attività dell'EASO.
- Esperienza in funzione dirigenziale: almeno 5 anni della suddetta esperienza professionale devono essere stati maturati in una posizione dirigenziale di alto livello. Un’esperienza direttamente collegata a un settore pertinente per la funzione proposta costituisce un titolo preferenziale.
- Lingue: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza adeguata di un'altra di tali lingue.
- Limiti di età: essere in grado di portare a termine l'intero mandato quinquennale prima di raggiungere l'età del pensionamento, che per gli agenti temporanei dell'Unione europea scatta l'ultimo giorno del mese in cui si compiono 66 anni.
Il candidato prescelto deve essere in possesso di un nulla osta di sicurezza personale valido oppure essere in condizione di ottenerlo dall'autorità nazionale competente in materia di sicurezza.
Requisiti specifici
I candidati devono possedere:
- comprovata capacità di gestire un'agenzia dell'UE con un organico di circa 100 persone, a livello sia strategico che di gestione interna, e la capacità di dirigere e motivare un grande gruppo in un contesto europeo, multiculturale e multilingue;
- esperienza consolidata e comprovata nella gestione delle risorse di bilancio, finanziarie e umane, in un contesto nazionale, europeo e/o internazionale;
- comprovata capacità di sviluppare una visione nell'ambito di competenza dell'agenzia, ottime competenze concettuali e analitiche, una forte capacità di pensare in modo creativo;
- buona conoscenza della legislazione dell'UE in materia di asilo ed esperienza consolidata della sua applicazione pratica;
- esperienza professionale consolidata presso un'autorità competente in materia di asilo in uno Stato membro dell'UE, in un'amministrazione pubblica responsabile in materia di asilo o un'organizzazione internazionale che si occupi di questioni di asilo;
- capacità di comunicare in modo efficace ed efficiente e di cooperare con i portatori di interesse (autorità europee, internazionali, nazionali e locali, organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative);
- conoscenza approfondita delle istituzioni dell'UE, del loro funzionamento e della loro interazione con le amministrazioni nazionali competenti in materia di asilo;
- chiara comprensione delle politiche dell'UE e delle attività internazionali pertinenti per le attività dell'EASO;
- eccellenti capacità di comunicazione scritta e orale; solida capacità di giudizio ed esperienza di lavoro su questioni politicamente sensibili; comprovata esperienza in trattative e competenze diplomatiche consone.
Scadenza
9 ottobre 2015.
leggi tutto:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.CA.2015.299.01.0001.01.ITA
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it