GURI n.206 del 05-09-2015

Ministero dello Sviluppo Economico

DECRETO 8 luglio 2015, n. 140

Regolamento recante criteri e modalità di concessione alle agevolazioni di cui al capo 0I del titolo I del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185.

 

SCHEDA DI SINTESI

Finalità

Il regolamento stabilisce i criteri e le modalità per la concessione delle agevolazioni di cui al Capo 0I del Titolo I del decreto legislativo 21 aprile 2000, n.185, volte a sostenere nuova imprenditorialità, in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile, e a sostenerne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l'accesso al credito.

Risorse finanziarie

La concessione delle agevolazioni è disposta a valere sulle disponibilità del Fondo rotativo che possono essere incrementate da ulteriori risorse derivanti dalla programmazione nazionale e comunitaria. Alle medesime agevolazioni possono essere destinate risorse aggiuntive regionali attraverso la stipula di apposite intese tra il Ministero e la Regione interessata.

Soggetto gestore

Gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l'istruttoria delle domande, la concessione, l'erogazione delle agevolazioni sono svolti dal Soggetto gestore.

Soggetti beneficiari

Le imprese:

•          costituite in forma societaria, incluse le società cooperative;

•          la cui compagine societaria e' composta, per oltre la  metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni ovvero da donne;

•          costituite da non più di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;

•          di micro e piccola dimensione.

Iniziative ammissibili

Sono agevolabili le iniziative che prevedono programmi di investimento non superiori a 1.500.000,00 euro relativi:

•          alla produzione di beni nei settori dell'industria, dell'artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;

•          alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;

•          al commercio e al turismo;

•          alle attività riconducibili anche a piu' settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell'imprenditorialità giovanile.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili sono quelle relative all'acquisto di beni materiali e immateriali e servizi.

Agevolazioni concedibili

Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis e assumono la forma di un finanziamento agevolato per gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di otto anni e di importo non superiore al settantacinque per cento della spesa ammissibile.

Procedura di accesso

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

L'apertura dei termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione sono definite dal Ministero con provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese, pubblicato nel sito internet del Soggetto gestore www.invitalia.it e in quello del Ministero www.mise.gov.it.

 

leggi tutto:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-09-05&atto.codiceRedazionale=15G00154&elenco30giorni=false

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it