GUUE C 287 A del 01/09/2015

Parlamento europeo

BANDO DI ASSUNZIONE PE/187/S

DIRETTORE

SEGRETARIO GENERALE

GABINETTO DEL SEGRETARIO GENERALE

 

SCHEDA DI SINTESI

Posto vacante

Un posto di Direttore - AD, grado 14 - presso il gabinetto del segretario generale.

Retribuzione

€ 13.322,22 mensili.

Sede di servizio

Bruxelles. Il posto potrà essere riassegnato in uno degli altri luoghi di lavoro del Parlamento europeo.

Mansioni

  • consigliare il segretario generale su tutti gli aspetti relativi al funzionamento del segretariato generale,
  • seguire l’insieme delle attività di una o più direzioni generali del segretariato generale, trasmettere le informazioni ai gradi superiori e inferiori della gerarchia, facilitare le relazioni tra i servizi,
  • stimolare e garantire il coordinamento del gabinetto,
  • assicurare il collegamento con le altre unità e gli altri servizi che fanno direttamente capo al segretario generale,
  • filtrare e controllare i fascicoli sottoposti alla firma del segretario generale,
  • confermare le attribuzioni della corrispondenza ufficiale,
  • accompagnare/rappresentare il segretario generale in diverse riunioni interne ed esterne, orientare/partecipare a riunioni amministrative,
  • essere costantemente in contatto con gli interlocutori interni ed esterni del PE nonché con i gruppi politici per quanto concerne il loro funzionamento amministrativo e di bilancio,
  • garantire i contatti con i diversi servizi incaricati della preparazione e dell’esecuzione del bilancio del Parlamento europeo,
  • gestire fascicoli delicati,
  • assicurare una funzione di arbitrato.

Requisiti generali

  • essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione europea,
  • godere dei diritti politici,
  • essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari,
  • offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

Requisiti specifici

Titoli, diplomi ed esperienza professionale richiesti

  • un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è almeno pari a quattro anni o un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è almeno pari a tre anni.
  • un’esperienza professionale di almeno dodici anni, maturata dopo il conseguimento delle qualifiche soprammenzionate, di cui almeno sei anni in funzioni direttive.

Conoscenze richieste

  • ottima conoscenza della struttura del segretariato generale del Parlamento europeo, della sua organizzazione, del suo contesto e dei vari attori,
  • ottima comprensione delle questioni politiche interne, nazionali e internazionali,
  • ottima conoscenza del Parlamento europeo, dell’Unione europea e delle sue istituzioni come pure dei trattati e della legislazione dell’UE,
  • comprensione molto buona delle diverse culture rappresentate in seno alle istituzioni europee,
  • ottima conoscenza del funzionamento e delle prassi dei gruppi politici,
  • ottima conoscenza dello Statuto dei funzionari, della sua interpretazione e delle norme derivate,
  • ottima conoscenza del regolamento del Parlamento europeo come pure delle procedure legislative, delle norme e delle prassi interne,
  • conoscenza molto buona del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale dell’Unione e delle sue modalità di applicazione, nonché delle norme interne e degli altri testi derivati del Parlamento europeo,
  • ottime conoscenze amministrative (risorse umane, gestione, bilancio, finanze, informatica, aspetti giuridici ecc.),
  • ottima conoscenza delle tecniche manageriali.

Conoscenze linguistiche

  • conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea,
  • una conoscenza molto buona di almeno un’altra di tali lingue.

Attitudini richieste

  • senso strategico,
  • capacità direttive,
  • capacità di anticipazione,
  • capacità di reazione,
  • capacità di comunicazione
  • discrezione.

Scadenza

15 settembre 2015.

leggi tutto:

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.CA.2015.287.01.0008.01.ITA

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it