GURS n. 35 del 28/08/2015

Regione Siciliana

Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana

 

DECRETO 11 agosto 2015.

Modalità operative per l’acquisizione di idee e proposte per la realizzazione, ai sensi dell’art. 10 della legge regionale 5 marzo 1979, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni, di iniziative direttamente promosse nel campo delle attività culturali, artistiche e scientifiche di particolare rilevanza per l’esercizio finanziario 2015

 

SCHEDA DI SINTESI

Premessa

L’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana promuove direttamente la realizzazione di iniziative di carattere culturale, artistico e scientifico di particolare rilevanza.

Obiettivi

Approfondimento della conoscenza e la piena valorizzazione patrimonio culturale della Sicilia, attraverso iniziative che ne amplino l’accesso e la fruizione sia ai cittadini siciliani, sia a quanti visitano la Sicilia attratti proprio dalla unicità di tale patrimonio.

Progetti

I progetti dovranno essere centrati:

  • sulla fruizione degli istituti di cultura sia a titolarità regionale che degli enti locali o di Fondazioni, anche con progetti che ne propongano, anche in forme originali, letture che ne sottolineino e valorizzino il radicamento nei contesti territoriali di riferimento;
  • sulla valorizzazione del patrimonio immateriale presente nel Registro delle Eredità immateriali siciliane istituito presso l’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana;
  • sulla valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale immateriale identificato dai LIM.

Fra le iniziative di cui sopra sarà riconosciuta particolare priorità a quelle che prevedono collaborazioni fra soggetti, pubblici e/o privati.

Obiettivi dei Progetti

  • valorizzare il patrimonio culturale siciliano, materiale ed immateriale, per farne emergere, conoscere e diffondere la specificità;
  • promuovere la promozione dei processi di identità umana e di crescita sociale, attraverso la trasmissione della memoria storica, artistico-letteraria, documentaria ed etnoantropologica;
  • favorire l’aggregazione territoriale e lo sviluppo della consapevolezza eco-ambientale mediante attività culturali, tramite il potenziamento della fruizione dei beni culturali;
  • incremento della pratica della lettura e diffusione della cultura libraria;
  • promuovere l’immagine della Sicilia in ambito regionale, nazionale ed internazionale, realizzando materiale espositivo e rappresentativo del nostro patrimonio archeologico, museale, archeologico del mare e/o più ampiamente culturale;
  • conservare e trasmettere la memoria di personaggi siciliani illustri, anche attraverso la riedizione e valorizzazione delle loro opere;
  • realizzare attività didattico-educative, attuate mediante la fruizione di beni materiali, museali, archeologici ecc;
  • valorizzare i beni culturali e paesaggistico-naturali, al fine di innescare processi di crescita economica e sociale nel territorio.

Sono escluse le iniziative che siano per materia prettamente di competenza di altri rami dell'Amministrazione regionale.

Le iniziative devono ricadere esclusivamente nel territorio siciliano.

Soggetti destinatari

Per l’attuazione delle iniziative l’Assessorato può avvalersi, oltre che degli Uffici centrali e periferici del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, di:

  • Fondazioni costituite dallo stesso Assessorato;
  • Enti locali;
  • Dipartimenti universitari specializzati nei settori in cui rientrano le iniziative;
  • Enti teatrali e lirici regionali;
  • Soggetti giuridici dotati di adeguata capacità tecnico-organizzativa, ai sensi dell’art. 55 della legge regionale 14 maggio 2009, n. 6.

Per ogni soggetto di cui sopra potrà essere ammessa e fatta propria dall’Assessorato una sola proposta per anno solare.

Scadenza

Le proposte dovranno essere inoltrate entro 20 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento nella GURS.

 

leggi tutto

http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g15-35/g15-35.pdf

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it