Regione Siciliana
Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro
D.D.G. n.1974 del 25/08/2015
Avviso pubblico per l'erogazione di finanziamenti destinati ai nuovi centri antiviolenza e alle nuove case di accoglienza ad indirizzo segreto e strutture di ospitalità in emergenza
SCHEDA DI SINTESI
Premessa
La legge regionale 3 gennaio 2012 n. 3 riconosce che ogni forma o grado di violenza contro le donne costituisce una violenza di genere e una violazione dei diritti umani, dell'integrità fisica e psicologica, della sicurezza, della libertà e della dignità della persona".
La Giunta Regionale ha approvato il riparto per gli anni 2013/2014 delle risorse da destinare alla prevenzione e al contrasto della violenza contro le donne.
Finalità
Potenziare il sistema di accoglienza mediante l'allargamento della copertura dei servizi.
L'intervento è rivolto a nuovi centri antiviolenza e nuove case di accoglienza ad indirizzo segreto e strutture di ospitalità in emergenza, nonché all'adeguamento ai nuovi standard regionali.
Obiettivi generali
- una copertura territoriale capace di garantire la presenza in ogni Distretto socio-sanitario di almeno un centro antiviolenza e di una struttura di ospitalità,
- che tutte le strutture presenti già iscritte all'albo regionale si accreditino in via esclusiva, anche attraverso l'adeguamento ai nuovi standard specifici introdotti con il D.P. 96/2015 , per l'accoglienza delle donne vittime di violenza e dei loro figli minori.
Obiettivi particolari
L'apertura di 22 centri antiviolenza e 12 strutture di ospitalità, in aggiunta a quelli esistenti nel territorio dell'Isola, destinati ai territori sprovvisti di strutture o reti territoriali di supporto in grado di assicurare la presa in carico delle donne vittime di violenza e di sostenere attività di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
Soggetti proponenti
Quelli individuati al comma 3 dell'art. 7 della L.R. 3/2012.
Tipologia d’intervento
- adeguamento agli standard regionali di cui al D.P. n. 96/serv. 4 - S.G. del 31 marzo 2015, nella sezione "centro antiviolenza" o "case di accoglienza ad indirizzo segreto e strutture di ospitalità in emergenza";
- copertura, in via prioritaria, dei territori sprovvisti di strutture dedicate;
- attivazione di rapporti e/o collaborazione tra la struttura richiedente e i servizi territoriali già presenti in ambito distrettuale e dedicati alla prevenzione e contrasto alla violenza di genere;
- sottoscrizione di specifici protocolli/intese tra la struttura richiedente e i soggetti pubblici e/o privati, finalizzati alla prevenzione e contrasto alla violenza di genere;
- attivazione di percorsi di inserimento lavorativo per le donne vittime di violenza;
- solo per i centri antiviolenza: la gestione può essere affidata ad "associazioni di volontariato, organizzazioni non lucrative di utilità sociale e a cooperative sociali che hanno come scopo la lotta e la prevenzione della violenza e l'assistenza alle donne vittime di violenza, che dimostrino di disporre di strutture e personale adeguato e che operino nel settore da almeno tre anni".
Spese ammissibili
- adeguamento agli standard regionali di cui al D.P. n. 96/serv. 4- S.G. del 31 marzo 2015;
- potenziamento di attività finalizzato alla stipula/rafforzamento/gestione di protocolli di rete;
- acquisizione di risorse professionali;
- acquisto di beni strumentali, arredi e attrezzature;
- copertura di spese per piccoli lavori edili nella misura massima del 30% del contributo concesso;
- copertura spese di gestione.
Risorse finanziarie
€ 824.974,09.
Finanziamento massimo concedibile
TIPOLOGIA STRUTTURA
|
OBIETTIVO
|
IMPORTO MASSIMO PER STRUTTURA
|
centri antiviolenza di nuova realizzazione
|
22 centri antiviolenza
|
Max € 10.000,00
|
strutture di ospitalità di nuova realizzazione
|
12 strutture di ospitalità
|
Max € 25.000,00
|
adeguamento standard di cui al D.P. n. 96/SG del 31/03/2015 per centri antiviolenza esistenti
|
17 centri antiviolenza
|
Max € 6.800,00
|
adeguamento standard di cui al D.P. n. 96/2015 delle strutture già iscritte nell’albo socio-assistenziale ai sensi della L.R. 22/86 che volessero accreditarsi esclusivamente nella sezione relativa all’accoglienza delle donne vittime di violenza e dei loro figli minori
|
47 strutture
|
Max € 6.000,00
|
Scadenza
25/09/2015.
leggi tutto:
http://www.regione.sicilia.it/famiglia/2015/001974-S3.pdf
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it