GURI n.193 del 21/8/2015

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

 

DECRETO 19 giugno 2015

Criteri e modalità di accesso al «Fondo mille giovani per la cultura» per l'anno 2015

 

SCHEDA DI SINTESI

Premessa

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo promuove tirocini formativi e di orientamento per 130 giovani fino a ventinove anni di età, che saranno utilizzati per la realizzazione di progetti specifici, finalizzati a sostenere attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, presso:

  • la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia (30 giovani) - bando n. 1;
  • i Poli museali regionali presenti sul territorio nazionale (45 giovani) e presso la Direzione generale Musei (5 giovani) - bando n. 2;
  • l'Archivio centrale dello Stato, l'Istituto centrale per gli Archivi, le soprintendenze archivistiche e gli archivi di Stato (30 giovani) e le Biblioteche nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali (20 giovani) - bando n. 3.

Destinatari

Giovani fino ai 29 anni.

Prerequisiti di ammissione

  • limite di età;
  • cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza degli Stati membri dell'Unione europea, ovvero stato di familiare di cittadini comunitari non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadinanza di Paesi terzi e possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • assenza di precedenti penali incompatibili con l'esercizio delle attività da svolgere nell'ambito dei tirocini formativi previsti dal Decreto;
  • titolo di studio e votazione di cui ai successivi requisiti di ammissione;
  • almeno uno dei seguenti titolo di studio conseguito entro i 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando:

titoli di studio universitari o post-universitari, ivi inclusi i diplomi delle scuole di specializzazione nelle materie oggetto della selezione;

titolo di dottore di ricerca nelle materie oggetto della selezione

diplomi rilasciati dalle scuole operanti presso gli Istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Requisiti di ammissione

Per accedere alla selezione è richiesto il diploma di laurea specialistica o magistrale, ottenuto con votazione di almeno 105/110 in una delle seguenti discipline o in discipline ad esse equipollenti:

bando n. 1 - 30 tirocini presso la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia :

  • archeologia;
  • architettura;
  • archivistica e biblioteconomia;
  • geologia;
  • ingegneria ambientale;
  • ingegneria civile;
  • ingegneria informatica;
  • scienza e tecnologia per i beni culturali;
  • scienze forestali e ambientali;
  • altre discipline, se in possesso di diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso l'Istituto superiore per la conservazione ed il restauro, l'Opificio delle pietre dure, l'Istituto centrale di patologia del libro, conche della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o delle Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo istituite presso gli archivi di Stato;

bando n. 2 - 50 tirocini presso i Poli museali regionali e presso la Direzione generale Musei:

  • archeologia;
  • architettura;
  • beni culturali;
  • economia;
  • economia e gestione dei beni culturali;
  • giurisprudenza;
  • ingegneria;
  • scienza e tecnologia per i beni culturali;
  • storia dell'arte;
  • tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
  • altre discipline, se in possesso di diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso l'Istituto superiore per la conservazione ed il restauro, l'Opificio delle pietre dure e l'Istituto centrale di patologia del libro;

bando n. 3 - 50 tirocini presso l'Archivio centrale dello Stato, l'Istituto centrale per gli Archivi, le soprintendenze archivistiche, gli archivi di Stato, le Biblioteche nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali:

  • archivistica e biblioteconomia;
  • altre discipline, se in possesso di diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo istituite presso gli archivi di Stato.

E' consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all'estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente ad almeno 105/110, riconosciuti equipollenti a uno dei titoli sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.

Tirocini

La durata dei tirocini è di sei mesi.

Ai tirocinanti è corrisposta una indennità mensile di importo pari a 1000 euro e, alla conclusione del programma formativo, sarà rilasciato un apposito attestato di partecipazione, valutabile ai fini di eventuali successive procedure selettive nella pubblica amministrazione. Il rilascio dell'attestato di partecipazione non comporta alcun obbligo di assunzione da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Al fine di sviluppare ulteriormente le iniziative e i percorsi formativi, possono essere stipulati accordi con Enti pubblici territoriali, con le Università, le istituzioni dell'Alta formazione artistica e musicale, gli Istituti culturali e gli altri enti e istituzioni culturali, con fondazioni e associazioni interessate alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Bandi di selezione

  • bando di selezione n. 1: sarà pubblicato entro 30 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto, sul sito internet istituzionale del Ministero e della struttura presso cui avranno luogo i tirocini.
  • bando di selezione n. 2: sarà pubblicato, entro 45 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto, sul sito internet istituzionale del Ministero e delle strutture presso cui avranno luogo i tirocini.
  • bando di selezione n. 3: sarà pubblicato entro 45 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto, sul sito internet istituzionale del Ministero e delle strutture presso cui avranno luogo i tirocini.

I bandi fisseranno la data e il luogo dello svolgimento dei colloqui di selezione e disciplineranno le modalità di presentazione della domanda di partecipazione.

Scadenza

30 giorni dalla pubblicazione del bando.

 

leggi tutto:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-08-21&atto.codiceRedazionale=15A06497&elenco30giorni=true

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it