Nuovi fondi disponibili per creare posti di lavoro e rafforzare la capacità di ricerca e innovazione delle regioni italiane, oltre che per supportare l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. La Commissione europea ha adottato i programmi operativi 2014-2020 di Sicilia, Basilicata e Veneto.

La Commissione europea ha adottato i programmi operativi 2014-2020 di Sicilia, Basilicata e Veneto. Le tre regioni beneficeranno rispettivamente di € 3,41 miliardi, € 413 milioni e € 300 milioni stanziati dall'UE attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Con l'aggiunta del cofinanziamento nazionale il valore complessivo dei tre programmi raggiunge circa €6 miliardi.

Le regioni italiane utilizzeranno i fondi disponibili per creare posti di lavoro e rafforzare la loro capacità di ricerca e innovazione, oltre che per supportare l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI). Gli investimenti contribuiranno ad aiutare le imprese a essere più competitive e lanciare nuovi prodotti sul mercato.

Un secondo settore chiave dei programmi è rappresentato dallo sviluppo dell'agenda digitale: la copertura della banda larga raggiungerà tutta la popolazione e la gamma di nuovi servizi online a disposizione dei cittadini sarà ampliata.

La Sicilia beneficerà di € 4,55 miliardi complessivi, di cui € 3,41 miliardi del FESR. Saranno 10.700 le PMI che beneficeranno di un sostegno che permetta loro di crescere sui mercati nazionali e internazionali. Ricerca e innovazione saranno rafforzate: la percentuale di imprese che coopererà con centri di ricerca crescerà di quasi il 10%. Sarà dato un forte impulso allo sviluppo della banda larga: l’intera popolazione verrà coperta da connessione a 30 Mbps e il 50% da connessione a 100 Mbps. Un'importante percentuale dei fondi servirà a migliorare l'ambiente e promuovere l'efficienza energetica: il consumo di energia nel settore pubblico sarà ridotto del 10%, l'uso del trasporto pubblico aumenterà dal 14,6 al 19,6%, la raccolta e riciclaggio dei rifiuti passerà dal 13% al 65% e la popolazione servita da un sistema di trattamento delle acque reflue migliorato grazie ai fondi raggiungerà il 90% (ora è al 40%).

leggi tutto:

http://ec.europa.eu/italy/news/2015/20150818_piani_sicilia_basilicata_veneto_it.htm

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it