GURI n.182 del 7-8-2015
Ministero dello Sviluppo Economico
Comunicato
Avviso relativo al bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di trasferimento tecnologico (UTT) delle Università italiane e degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani al fine di aumentare l'intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese
Il Ministero dello sviluppo economico, Direzione generale per la lotta alla contraffazione-Ufficio italiano brevetti e marchi, al fine di aumentare la capacità innovativa delle imprese, in particolare di quelle piccole e medie, agevolando l'assorbimento e lo sviluppo di conoscenza scientifico-tecnologica in specifici settori produttivi e contesti locali, finanzia la realizzazione di progetti che abbiano l'obiettivo di aumentare l'intensità e la qualità dei processi di trasferimento tecnologico dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca alle imprese attraverso il potenziamento dello staff e al rafforzamento delle competenze degli Uffici di Trasferimento Tecnologico delle Università italiane e degli enti pubblici di ricerca italiani.
I progetti ammissibili potranno riguardare due linee di intervento:
- il potenziamento degli UTT per una loro maggiore focalizzazione sulla protezione e trasferimento dei titoli di proprietà industriale relativi a specifici settori produttivi;
- il potenziamento degli UTT per il sostegno alle attività di valorizzazione di titoli di proprietà industriale, aumentando le occasioni di contatto e promozione verso il mondo industriale, nonché le attività e iniziative volte a favorire il trasferimento tecnologico dei predetti titoli.
La versione integrale del bando contenente tutte le informazioni - ivi comprese quelle relative alla presentazione dei progetti, alle modalità di accesso, ai criteri di selezione, all'importo del finanziamento e alle relative modalità di erogazione - saranno rese disponibili tramite:
- portale del Ministero dello sviluppo economico: www.sviluppoeconomico.gov.it
- portale Ufficio italiano brevetti e marchi: www.uibm.gov.it
I progetti potranno essere presentati a partire dal giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e fino al 9 ottobre 2015.
SCHEDA DI SINTESI
Obiettivi
Aumentare la capacità innovativa delle piccole e medie imprese finanziando la realizzazione di progetti che abbiano l’obiettivo di aumentare l’intensità e la qualità dei processi di trasferimento tecnologico dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca alle imprese attraverso il potenziamento dello staff e al rafforzamento delle competenze degli Uffici di Trasferimento Tecnologico delle Università e degli enti pubblici di ricerca italiani.
Linee di intervento
Linea 1: potenziamento degli UTT per una loro maggiore focalizzazione sulla protezione e trasferimento dei titoli di proprietà industriale relativi a specifici settori produttivi
Gli UTT delle Università italiane e degli EPR hanno acquisito competenze in materia di tutela e gestione della proprietà industriale soprattutto nell’ambito di alcune tipologie di privativa industriale, quali brevetti e marchi, utilizzate ai fini della tutela dei risultati della ricerca scientifica. Poiché le attività di ricerca rivestono sempre di più carattere interdisciplinare e il loro svolgimento prevede una sempre maggiore collaborazione con le imprese, è necessario, da parte degli UTT aumentare il livello di interazione con il sistema delle imprese in particolare per quanto riguarda determinati settori produttivi e significative specializzazioni settoriali a livello locale.
I progetti presentati dovranno prevedere la definizione di:
- una strategia di focalizzazione del singolo UTT in funzione delle aree di ricerca di eccellenza dell’istituzione di appartenenza e in sinergia con eventuali strategie di Smart Specialization regionali;
- un piano di potenziamento dell’UTT tramite l’attivazione di una o al massimo due posizioni, aggiuntive rispetto alla situazione corrente, di “Knowledge Transfer Manager" con compiti specificatamente definiti e che dovranno svolgere un ruolo di collegamento tra il mondo della ricerca accademica e il mondo dell’industria;
- un piano annuale di attività in capo al/i Knowledge Transfer Manager comprendente attività di scouting, tutela e valorizzazione di risultati di ricerca con riferimento a specifici ambiti di proprietà industriale.
I progetti avranno durata di 12 mesi.
Linea 2: potenziamento degli UTT per il sostegno alle attività di valorizzazione di titoli di proprietà industriale, aumentando le occasioni di contatto e promozione verso il mondo industriale, nonché le attività e iniziative volte a favorire il trasferimento tecnologico dei predetti titoli
Grazie anche all’attività degli UTT, l’attività di protezione dei risultati di ricerca universitari e degli EPR attraverso titoli di proprietà industriale, in particolare brevetti, ha avuto un notevole impulso nel corso dell’ultimo decennio.
Al fine di aumentare il contributo concreto delle Università italiane e degli EPR allo sviluppo economico e all’innovazione, è necessario supportare maggiormente le attività e le iniziative volte a promuovere le innovazioni brevettate verso il mondo industriale e a favorire la conclusione di accordi per il trasferimento delle stesse innovazioni alle imprese e alla società.
I progetti presentati dovranno prevedere la definizione di:
- una strategia di promozione e valorizzazione dei titoli di proprietà industriale gestiti dagli UTT, anche attraverso la creazione di portafogli settoriali e anche in sinergia con le altre iniziative nazionali e regionali di trasferimento tecnologico;
- un piano di potenziamento degli UTT tramite l’attivazione di una posizione di "Innovation Promoter" che agisca come valorizzatore dei titoli brevettuali verso aziende potenzialmente interessate a sviluppare e commercializzare le innovazioni e che dovrà svolgere un ruolo di collegamento tra il mondo della ricerca accademica e il mondo del1’industria;
- un piano di attività in capo all’Innovation Promoter finalizzato alla realizzazione di materiali divulgativi business-oriented delle innovazioni brevettate, alla promozione dei brevetti verso il mondo industriale anche attraverso la partecipazione a fiere, all’individuazione e alla gestione dei rapporti e delle negoziazioni con le aziende potenzialmente licenziatarie, alla classificazione di tutti i titoli di proprietà industriale disponibili presso l’Università e l’EPR.
I progetti avranno durata di 12 mesi.
Soggetti proponenti
Università e EPR dotati di UTT o di analoga struttura specificatamente dedicata al trasferimento tecnologico.
I soggetti proponenti possono presentare una proposta progettuale sulla linea 1 ed una sulla linea 2.
Risorse finanziarie
Euro 3.000.000,00 così ripartiti:
- euro 2.000.000,00 per la linea l;
- euro 1.000.000,00 per la linea 2.
Misura del finanziamento
Il finanziamento è pari al 50% dei costi relativi all’assunzione a tempo determinato o con assegno di ricerca di personale aggiuntivo, in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento) ovvero di diploma di laurea specialistica (nuovo ordinamento) e non può essere superiore ad euro 25.000 per unità aggiuntiva.
Termini per la presentazione dei progetti
Dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso del bando sulla GURI ed entro il 9 ottobre 2015.
leggi tutto:
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-08-07&atto.codiceRedazionale=15A06056&elenco30giorni=true
http://www.uibm.gov.it/attachments/bandoUTT.pdf
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it