GURI n.182 del 7-8-2015

Ministero dello Sviluppo Economico

Comunicato

Avviso relativo alla concessione di agevolazioni per la valorizzazione economica dei brevetti a favore di micro, piccole e medie imprese, anche attraverso operazioni di spin-off universitari/accademici

Il Ministero dello sviluppo economico - Direzione generale per la lotta alla contraffazione - Ufficio italiano brevetti e marchi, con convenzioni sottoscritte in data 17 dicembre 2009 e 23 dicembre 2010, ha affidato all'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. INVITALIA, la gestione della misura BREVETTI+ per la concessione di agevolazioni per la brevettazione e la valorizzazione economica dei brevetti a favore di micro, piccole e medie imprese, di cui all'avviso n. 11A10567, Gazzetta Ufficiale n.179 del 3-8-2011.

A valere sulla dotazione finanziaria della misura BREVETTI+, pari complessivamente a 30,5 milioni di euro, il Ministero dello sviluppo economico - Direzione generale per la lotta alla contraffazione - Ufficio italiano brevetti e marchi, promuove un nuovo bando per la concessione di agevolazioni a favore delle PMI, finalizzate alla valorizzazione economica dei brevetti rilasciati dopo il 01/01/2013 (01/01/2012 per gli spin-off universitari/accademici).

La misura, denominata BREVETTI+2, si affianca e non sostituisce la misura BREVETTI+, di cui all'avviso del 3-8-2011.

La versione integrale dell'avviso e tutte le informazioni - ivi comprese quelle relative alla presentazione delle domande, alla spedizione della documentazione di supporto, all'articolazione delle misure, alle modalità di accesso, ai criteri di selezione e alle modalità di erogazione delle agevolazioni - saranno rese disponibili tramite:

  • portale del Ministero dello sviluppo economico: www.sviluppoeconomico.gov.it
  • portale Ufficio italiano brevetti e marchi: www.uibm.gov.it
  • portale Invitalia: www.invitalia.it

Le domande potranno essere presentate a partire dal 60° giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

 

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI A FAVORE DI MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE BREVETTI+ 2

 

SCHEDA DI SINTESI

 

Premessa

Il Ministero dello Sviluppo Economico  intende utilizzare i diritti di proprietà industriale, e in particolare i brevetti, come strumento privilegiato per realizzare politiche industriali a favore della capacità innovativa e competitiva delle imprese italiane.

Il MiSE ha affidato all'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa

S.p.A. - INVITALIA, la gestione della misura BREVETTI+ per la concessione di agevolazioni per la brevettazione e la valorizzazione economica dei brevetti a favore di micro, piccole e medie imprese.

A valere sulla dotazione finanziaria della misura BREVETTI+, pari complessivamente a 30,5 milioni di euro, il Ministero istituisce una nuova misura per la concessione di agevolazioni a favore delle PMI, finalizzate alla valorizzazione economica dei brevetti rilasciati dopo il 01/01/2013 (01/01/2012 per gli spin-off universitari/accademici).

Obiettivo

Favorire la valorizzazione economica dei brevetti delle micro, piccole e medie imprese, favorendo lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della loro capacità competitiva, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • siano titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente al 01/01/2013;
  • siano titolari di una domanda di brevetto depositata successivamente al 01/01/2013;
  • siano in possesso di una opzione o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto, rilasciato successivamente al 01/01/2013, con un soggetto, anche estero, che ne detiene la titolarità;
  • siano imprese neo-costituite in forma di società di capitali, a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici.

I soggetti beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere iscritte nel Registro delle imprese;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali.

Le imprese che abbiano già presentato domanda di accesso ai sensi dell’ Avviso Pubblico del 3 agosto 2011 e per le quali Invitalia non abbia ancora concluso il procedimento istruttorio, possono richiedere il passaggio alla misura di cui al presente avviso.

Spese ammissibili

Il contributo è finalizzato all’acquisto dei seguenti servizi specialistici:

Industrializzazione e ingegnerizzazione

  • studio di fattibilità;
  • progettazione produttiva,
  • studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
  • realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
  • progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda
  • di brevetto o del brevetto;
  • test di produzione;
  • produzione pre-serie;
  • rilascio certificazioni di prodotto o di processo.

Organizzazione e sviluppo

  • servizi di IT Governance;
  • studi ed analisi per lo sviluppo di nuovi mercati geografici e settoriali ;
  • servizi per la progettazione organizzativa;
  • organizzazione dei processi produttivi;
  • definizione della strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi.

Trasferimento tecnologico

  • proof of concept;
  • due diligence;
  • predisposizione accordi di segretezza;
  • predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
  • costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università;
  • contributo all’acquisto del brevetto ; non sono ammissibili le componenti variabili del costo del brevetto.

Contributo

E’ prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale nell’ambito del de minimis del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore al 80% dei costi ammissibili. Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie costituite a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici di cui al punto 3.4 dell’avviso.

L’agevolazione non è cumulabile con altre agevolazioni concesse al soggetto beneficiario, laddove riferite alle stesse spese e/o agli stessi costi ammissibili, fatta salva la garanzia rilasciata dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese sull’eventuale finanziamento bancario ottenuto dall’impresa beneficiaria per la copertura finanziaria della parte del piano dei servizi non assistita dal contributo di cui sopra.

Scadenza

Le domande potranno essere presentate a partire dal 60° giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso nella GURI.

leggi tutto:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-08-07&atto.codiceRedazionale=15A06054&elenco30giorni=true

http://www.uibm.gov.it/attachments/Bando%20Brevetti+2.pdf

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it