GUUE C 265 A del 05/08/2015
Avviso di posto vacante n. CDR/AD14/10BIS/2015 riguardante un posto di Direttore presso la direzione della Comunicazione - Pubblicazione a norma dell’articolo 29, paragrafo 2, dello Statuto
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) è l’assemblea politica preposta a far sentire i punti di vista delle autorità regionali e locali durante la definizione delle politiche e della normativa dell’Unione europea. È un organo consultivo istituito nel 1994. Il suo ruolo consultivo consente ai suoi 350 membri, e attraverso di essi alle autorità regionali e locali che rappresentano, di partecipare al processo decisionale dell’UE.
Funzioni
- sviluppare e attuare una strategia di comunicazione per l’istituzione, finalizzata a sostenere la missione del CdR di influenzare le politiche e la legislazione dell’UE, articolando le esigenze e le priorità delle autorità locali e regionali e mettendo in evidenza il lavoro dell’Assemblea del CdR e delle sue commissioni consultive,
- sostenere il Presidente e gli altri leader politici del CdR, oltre al Segretario generale, nell’anticipazione e reazione all’agenda politica dell’UE nella sua evoluzione settimanale, oltre a porre in essere azioni di comunicazione correlate agli ambiti politici del CdR e al loro ciclo interistituzionale,
- fornire sostegno alle attività di comunicazione gestite direttamente dalle segreterie dei gruppi politici presenti all’interno del CdR,
- rafforzare le relazioni con i media e promuovere le comunicazioni web e le attività sui social media,
- sviluppare le azioni di comunicazione in collaborazione con i soggetti sociali ed economici, pertinenti ai fini dei principali ambiti politici del CdR,
- organizzare, coordinare, gestire e supervisionare il lavoro delle unità della direzione,
- contribuire al processo decisionale dell’alta dirigenza, sotto la guida del Segretario generale,
- gestire e sviluppare le risorse umane della direzione,
- pianificare, gestire e riferire in merito alle risorse finanziarie attribuite alla direzione, compresa una definizione affidabile dei bilanci dei progetti e l’analisi dei rischi,
- esercitare il compito di ordinatore subdelegato entro i limiti stabiliti,
- mantenere e sviluppare ulteriormente le relazioni con le altre istituzioni dell’UE e rappresentare il CdR preso gli organismi interistituzionali.
Requisiti
- essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione europea,
- godere dei diritti civili e offrire le garanzie di moralità necessarie per l’esercizio delle funzioni,
- essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari,
- non aver raggiunto l’età pensionabile,
- soddisfare le condizioni di idoneità fisica richieste per l’esercizio delle funzioni,
- possedere un livello d’istruzione superiore corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, attestato da un diploma, quando la durata normale di tali studi è di almeno quattro anni, oppure un livello d’istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, attestato da un diploma, e un’esperienza professionale adeguata della durata di almeno un anno, quando la durata normale di tali studi è di almeno tre anni,
- possedere un’esperienza professionale post-universitaria attinente alla natura delle funzioni da esercitare, di almeno 15 anni, di cui almeno 5 anni nel settore delle comunicazioni. Dei suddetti 15 anni di esperienza, almeno 5 devono essere stati acquisiti in un posto direttivo,
- avere la capacità di svolgere le funzioni secondo i metodi di lavoro idonei a un organismo consultivo dell’Unione europea nel quadro della funzione pubblica europea,
- possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e almeno una buona conoscenza di una seconda lingua ufficiale dell’UE,
- per motivi legati all’interesse del servizio, è richiesta una solida conoscenza della lingua inglese e francese. La capacità di comunicare efficacemente in altre lingue ufficiali dell’Unione europea costituisce titolo preferenziale,
- rispettare i requisiti in materia di conoscenze linguistiche, alla cui valutazione si procederà nel corso del colloquio; il rispetto di tali requisiti dovrà essere indicato nella dichiarazione sull’onore.
Scadenza
21 settembre 2015.
leggi tutto:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.CA.2015.256.01.0001.01.ITA
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mailufficioeuropa@provincia.messina.it