GUEE C 249 del 30-07-2015

 

Commissione Europea

 

Iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario: mobilitazione di Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario, compresi apprendistato per giovani professionisti e sviluppo di capacità e/o assistenza tecnica per le organizzazioni esecutive

 

I progetti finanziati nell’ambito di questo invito forniscono sinergie e complementarità a operazioni finanziate dall’UE nell’ambito dell’aiuto umanitario o della protezione civile nei rispettivi paesi/regioni e, in particolare, contribuiscono a realizzare i seguenti obiettivi:

  • Sviluppo delle capacità di organizzazioni di accoglienza e assistenza tecnica delle organizzazioni di invio;

  • Sviluppo della resilienza e gestione del rischio di calamità in paesi vulnerabili, fragili o colpiti da calamità e zone di crisi dimenticate;

  • Rafforzamento delle capacità di un minimo di 15 organizzazioni di invio e 300 di accoglienza e delle comunità locali.

La Commissione europea prevede il raggiungimento dei seguenti risultati:

  • Mobilitazione di 100 giovani professionisti e 250 professionisti esperti in comunità di paesi terzi in paesi vulnerabili e colpiti da calamità

  • Per 100 giovani professionisti, la possibilità di partecipare a un apprendistato in Europa prima della mobilitazione

Obiettivi

Selezionare, preparare e mobilitare volontari che contribuiranno al rafforzamento della capacità dell’Unione di prestare aiuto umanitario in risposta ai bisogni, volto a rafforzare la capacità e la resilienza di comunità vulnerabili e colpite da calamità in paesi terzi mediante la preparazione alle calamità, la riduzione del loro rischio di insorgenza e il potenziamento del collegamento fra soccorso, interventi per la ripresa economica e sociale e lo sviluppo.

Bilancio disponibile

Il bilancio complessivo stanziato per il cofinanziamento dei progetti è di 8.400.000 EUR.

L’importo massimo della sovvenzione non supererà i 700.000 EUR.

Non saranno prese in considerazione richieste di sovvenzioni inferiori a 60.000 EUR.

L’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura prevede di finanziare 25 proposte.

Organismi ammissibili

Tutte le organizzazioni, sia candidate che partner, devono possedere la certificazione dell’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario.

Le organizzazioni di invio e di accoglienza possono includere come partner altre organizzazioni specializzate in settori rilevanti per gli obiettivi o le azioni dei progetti in modo che contribuiscano con le loro competenze specifiche.

Attività ammissibili

L’invito è costituito da due componenti:

  • Apprendistato e mobilitazione di giovani professionisti: Il periodo di apprendistato dei candidati volontari può essere utilizzato per perfezionare la valutazione dei bisogni e individuare le organizzazioni di accoglienza per la mobilitazione.

  • Mobilitazione di professionisti esperti e/o mobilitazioni congiunte di giovani professionisti e professionisti esperti. Le organizzazioni di accoglienza possono fungere da punto di riferimento per la realizzazione di attività di sviluppo di capacità all’interno delle attività a livello di comunità, regioni o interi paesi.

Partecipanti ammissibili

Possono candidarsi come volontari le persone con non meno di 18 anni di età che siano:

  • cittadini dell’Unione europea;

  • cittadini di paesi terzi residenti di lungo periodo in uno Stato membro.

I candidati volontari possono essere:

  • giovani professionisti, in particolare neolaureati con meno di cinque anni di esperienza professionale e meno di cinque anni di esperienza in iniziative umanitarie;

  • professionisti esperti con cinque anni di esperienza professionale in posizioni di responsabilità o in qualità di esperti.

I candidati volontari che superano la formazione standard per l’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario e la relativa valutazione possono essere considerati Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario e saranno ammissibili per la mobilitazione.

Attività ammissibile, sede e calendario

Gli apprendistato precedenti alla mobilitazione devono essere realizzati in uno degli Stati membri dell’UE partecipanti per una durata massima di 6 mesi, possibilmente in un paese diverso dal paese d’origine dei candidati.

Il periodo di mobilitazione per giovani professionisti può variare da un minimo di 6 mesi a un massimo di 18 mesi.

Il periodo di mobilitazione per professionisti esperti può variare da un minimo di 1 mese a un massimo di 18 mesi. I progetti devono essere avviati fra il 1o aprile 2016 e il 31 luglio 2016 e devono avere una durata massima di 24 mesi.

Scadenza

30 ottobre 2015.

leggi tutto:

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2015.249.01.0008.01.ITA

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it