Arriva l'estate e milioni di cittadini europei si preparano alle vacanze. Ecco alcuni consigli utili per prevenire problemi, affrontare ogni emergenza, conoscere le iniziative dell’UE per assistere chi è in viaggio.

Chi chiamare in caso di emergenze?

In caso di necessità di intervento della polizia, dei vigili del fuoco o di un’ambulanza, è istituito in tutta l’Unione il numero gratuito 112.
In caso di scomparsa di minore è attivo il numero telefonico comune (116 000) al quale rivolgersi per segnalare la scomparsa di un bambino o per fornire informazioni su un minore scomparso.

A chi rivolgersi in caso di necessità se nello Stato extraeuropeo in cui ci si trova non ci sono ambasciate del proprio paese?
Un cittadino di uno Stato membro dell’Unione acquista automaticamente la cittadinanza europea e con essa il diritto all’assistenza consolare quando si trova al di fuori dell’Unione. Per chi ne avesse bisogno, e nel caso in cui il proprio paese non sia rappresentato ove ci si trovi, è possibile rivolgersi a qualsiasi ambasciata o consolato di uno degli Stati membri presente sul territorio.
Il diritto si estende anche alle situazioni di crisi: in caso di evacuazione gli Stati membri dell’Unione devono aiutare qualunque cittadino europeo come se fosse il proprio. Inoltre, grazie alle nuove norme adottate, in futuro i cittadini europei saranno ancora più tutelati quando si trovano in uno Stato dove non vi è una rappresentanza del proprio paese (vedi scheda).
Sul sito della Commissione europea sulla protezione consolare è possibile verificare se un paese ha una rappresentanza nello Stato in cui intende recarsi.

leggi tutto :

http://www.vivieuropa.it/notizie/806/consigli-per-viaggiare-sicuri-in-europa

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it