La borsa di studio, dell’importo di € 12.000,00, al lordo delle eventuali ritenute fiscali previste dalla legge, ha la durata di 12 (dodici) mesi a partire dal 15 settembre 2015, e potrà essere rinnovata, a discrezione dell’Accademia.
Tematica
"Completamento della trascrizione dell'autografo, sua revisione con riscontro dei manoscritti laurenziano e vaticano, completamento dell'immissione in rete, stesura di un indice dei nomi propri e delle fonti citate, impostazione di una ricerca approfondita delle fonti".
Requisiti per la partecipazione
Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani e degli Stati membri dell’Unione Europea che siano in possesso del titolo di laurea magistrale (o equipollente) in discipline linguistico-filologiche nel settore italiano e romanzo.
Costituiranno titoli preferenziali per l’assegnazione della borsa, il titolo di Dottore di Ricerca in ambito linguistico-filologico-letterario, comprovate esperienze relative al tema del progetto, alla tradizione paremiologica dall'evo antico fino al Rinascimento, e più in generale nell'edizione di testi e nel loro esame filologico, nonché nello studio delle strutture retoriche.
Possono partecipare alla selezione i dipendenti pubblici (compreso il personale insegnante di ruolo della scuola), purché siano posti in aspettativa senza assegni dal datore di lavoro per tutta la durata della borsa.
Scadenza
5 agosto 2015
leggi tutto :
http://www.accademiadellacrusca.it/it/laccademia/notizie-dallaccademia/pubblica-selezione-borsa-studio-per-attivit-ricerca-relativa-prover
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it