GUUE C 233 del 17/07/2015

Banca Europea per gli Investimenti

Invito a presentare proposte — L’Istituto Banca europea per gli investimenti propone una nuova borsa di studio EIBURS nell’ambito del suo Programma Sapere

 

L’Istituto Banca europea per gli investimenti assegna borse di studio attraverso il Programma Sapere, articolato in due distinti programmi di finanziamento:

  • EIBURS, (EIB University Research Sponsorship Programme), Programma della BEI di patrocinio della ricerca universitaria,
  • STAREBEI (STAges de REcherche BEI), un programma di finanziamento per i giovani ricercatori impegnati in progetti congiunti BEI-Università.

Destinatari

Facoltà universitarie o centri di ricerca associati a università nell’UE, nei Paesi candidati o in quelli potenziali, impegnati in filoni di ricerca di significativo interesse per la Banca europea per gli investimenti.

Filone di ricerca

Per l’anno accademico 2015/2016 il programma EIBURS invita a presentare proposte sul nuovo filone di ricerca “In che modo le grandi organizzazioni riescono anche ad essere organizzazioni innovative?”

Obiettivo del progetto di ricerca

Analizzare come le organizzazioni consolidate riescono a sfruttare in modo ottimale progetti e/o iniziative servendosene come elemento basilare per un’innovazione radicale riuscita, e anche come esse riescono poi a sviluppare una serie di metodi, strumenti e tecniche comuni in grado di sostenere tali iniziative o progetti innovativi.

Fasi della ricerca

  • Prima fase: passare in rassegna la gamma di modelli di innovazione radicale nell’ambito delle organizzazioni consolidate;
  • Seconda fase: mettere a fuoco i vari metodi da seguire per l’implementazione, una volta che siano stati prescelti la strategia o il risultato desiderati. L’analisi dovrà anche tener conto di elementi quali la cultura aziendale e il contesto operativo più ampio
  • Terza fase: partendo dagli spunti emersi dalle due precedenti fasi e si concentrerà sulla messa a punto degli strumenti seguenti:

strumenti diagnostici atti a identificare i metodi migliori per determinati tipi d’impresa che devono attuare particolari tipi d’innovazione, e strumenti di supporto all’innovazione, a cui le organizzazioni possono ricorrere per una riuscita attuazione dei diversi modelli favorevoli all’innovazione.

Le proposte devono essere redatte in inglese o in francese.

Dotazione finanziaria

100 000 EUR su un periodo triennale.

Scadenza:

30 settembre 2015.

 

leggi tutto:

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C:2015:233:FULL&from=IT

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it