Fondazione con il Sud

 

Brains2South

Bando Capitale Umano ad Alta Qualificazione 2015

 

Obiettivi

Con la quarta edizione del Bando per la valorizzazione del capitale umano di eccellenza, la Fondazione intende incoraggiare l’attrazione di ricercatori e studiosi nei centri di ricerca del Mezzogiorno, offrendo loro un’opportunità per sviluppare e potenziare carriere indipendenti, conducendo ricerche sotto la propria responsabilità.

Il target sarà costituito da giovani eccellenze che intendono far ritorno nel Sud d’Italia e da giovani talenti provenienti da altre aree geografiche, in una logica di rafforzamento dei legami delle regioni meridionali con il resto del mondo. Il Bando sarà aperto, pertanto, anche alla partecipazione di cittadini stranieri.

Destinatari

I giovani, italiane e stranieri,  che svolgono attività di ricerca in enti situati al di fuori delle regioni in cui opera la Fondazione (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) e che decideranno di condurre una propria ricerca presso un ente ospitante meridionale.

Ambito di intervento

La Fondazione sosterrà iniziative di sola ricerca scientifica applicata che mirino a trovare soluzioni pratiche e specifiche, in campo tecnologico, energetico, manifatturiero, nanotecnologico, ICT, agroalimentare, biomedico, farmaceutico, diagnostico, nello studio e conservazione dei beni culturali o ambientali.

Partnership

sarà valutata positivamente l’eventuale coinvolgimento di altri enti di ricerca, inclusi Parchi tecnologici e scientifici, Distretti tecnologici e Università, italiani e stranieri.

Risorse

3.5 milioni di euro.

Condizioni di ammissibilità dell’ente ospitante (“host institution”)

Ciascun ente selezionato dal ricercatore dovrà:

  • impegnarsi a ospitare il ricercatore almeno per tutta la durata della ricerca;
  • contribuire al progetto di ricerca mettendo a disposizione del referente scientifico spazi di lavoro, laboratori, attrezzature, eventuale personale qualificato e risorse per l’adeguato svolgimento del progetto, che saranno chiaramente individuati nel Progetto di Ricerca;
  • accettare il principio della “portabilità” del contributo, ossia prevedere che il referente scientifico possa trasferire i fondi e la propria ricerca in un altro ente ammissibile;
  • prevedere per il ricercatore un contratto di lavoro adeguato alle mansioni che andrà a svolgere e comprensivo di tutte le coperture socio-sanitarie necessarie;
  • prevedere, infine, che tutte le pubblicazioni derivate dal progetto riportino il nome del ricercatore responsabile come ultimo autore.

Scadenza

07 ottobre 2015.

Le Proposte di ricerca devono essere compilate esclusivamente on line e inviate attraverso la piattaforma Igrant, raggiungibile dal seguente indirizzo:

http://progetti.fondazioneconilsud.it/portal/page223a.do?link=kln1.redirect

 

leggi tutto:

http://www.fondazioneconilsud.it/news/leggi/2015-07-14/brains2south-cervelli-in-fugaverso-il-sud/

http://www.fondazioneconilsud.it/bandi-e-iniziative/leggi/2015-07-14/bando-brains2south/

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it