GURI n.161 del 14-7-2015
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
DECRETO n. 1524 dell’8 luglio 2015
Bando per la presentazione delle domande finalizzate alla concessione dei contributi previsti dalla legge n. 113 del 28 marzo 1991, come modificata dalla legge n. 6 del 10 gennaio 2000, per gli strumenti di intervento ivi previsti: Contributi annuali e Accordi di Programma e Intese.
SCHEDA DI SINTESI
Premessa
La legge n. 113/1991 comprende tre strumenti di intervento per la realizzazione delle proprie finalità: «contributi annuali per attività coerenti con le finalità della presente legge», «finanziamento triennale destinato al funzionamento di enti, strutture scientifiche, fondazioni, consorzi»; «promozione e stipula di accordi e intese con altre amministrazioni dello Stato, Università, altri enti pubblici e privati».
A tale scopo è prevista la pubblicazione annuale di apposito bando per la definizione delle modalità e dei criteri per la concessione di contributi annuali individuando tematiche e progetti di rilevanza nazionale attorno a cui far convergere le singole iniziative.
Dotazione finanziaria
Lo stanziamento per l'anno 2015 è pari a Euro 9.028.092,00
Ambito operativo
Il decreto definisce le regole e le modalità per la presentazione delle domande, e la relativa valutazione, finalizzate alla concessione dei contributi previsti dalla legge n. 113/1991, ed in particolare per i seguenti strumenti di intervento ivi previsti:
- contributi annuali;
- accordi e intese.
Finalità
Le domande per la concessione dei contributi debbono riguardare una o più delle seguenti finalità:
- riorganizzazione e potenziamento delle Istituzioni impegnate nella diffusione della cultura tecnico-scientifica e nella valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico, nonché favorire l'attivazione di nuove Istituzioni e città-centri delle scienze e delle tecniche sull'intero territorio nazionale;
- promozione della ricognizione sistematica delle testimonianze storiche delle scienze e delle tecniche conservate nel Paese, nonché delle risorse bibliografiche e documentali per le ricerche di storia delle scienze e delle tecniche;
- incentivazione, anche mediante la collaborazione con le università e altre Istituzioni italiane e straniere, delle attività di formazione ed aggiornamento professionale richieste per la gestione dei musei, città-centri delle scienze e delle tecniche che ci si propone di potenziare o di istituire;
- sviluppo della ricerca e della sperimentazione delle metodologie per un'efficace didattica della scienza e della storia della scienza, con particolare attenzione per l'impiego delle nuove tecnologie;
- promozione dell'informazione e della divulgazione scientifica e storico-scientifica, sul piano nazionale e internazionale, anche mediante la realizzazione di iniziative espositive, convegni, realizzazioni editoriali e multimediali;
- promozione della cultura tecnico-scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado, anche attraverso un migliore utilizzo dei laboratori scientifici e di strumenti multimediali, coinvolgendole con iniziative capaci di favorire la comunicazione con il mondo della ricerca e della produzione, così da far crescere una diffusa consapevolezza sull'importanza della scienza e della tecnologia per la vita quotidiana e per lo sviluppo sostenibile della società.
Soggetti ammissibili
Possono presentare istanze le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e altri soggetti pubblici, nonché i soggetti privati in possesso del riconoscimento della personalità giuridica, con sede legale in Italia e aventi, tra i propri fini, la diffusione della cultura tecnico-scientifica, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico-scientifico, tecnologico ed industriale conservato nel nostro Paese, e la realizzazione di attività di formazione e di divulgazione al fine di stimolare l'interesse dei cittadini ed in particolare dei giovani ai problemi della ricerca e della sperimentazione scientifica, anche attraverso l'impiego delle nuove tecnologie multimediali.
CONTRIBUTI ANNUALI PER ATTIVITA' COERENTI CON LE FINALITA' DELLALEGGE N. 113/1991 E DESTINATI ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Soggetti proponenti
Le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, incluse le scuole paritarie.
Ogni istituzione scolastica può presentare una sola proposta, come soggetto proponente o «capofila».
Nel caso in cui la domanda preveda la partecipazione di più soggetti, almeno il 60% delle attività e delle relative spese previste dal progetto dovranno essere realizzate e sostenute dall'istituzione scolastica «capofila».
Progetti ammissibili
I progetti possono presentare costi per un valore minimo di € 20.000,00 e massimo di € 50.000,00.
Risorse finanziarie disponibili
€ 2.600.000,00.
Il contributo è riconosciuto nella misura del 100% del costo giudicato ammissibile.
CONTRIBUTI ANNUALI PER ATTIVITA' COERENTI CON LE FINALITA' DELLA LEGGE N. 113/1991 E DESTINATI A SOGGETTI DIVERSI DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Soggetti proponenti
I soggetti diversi dalle Istituzioni Scolastiche, come definiti all'art. 2, comma 1 del Decreto, possono presentare domanda per la concessione di contributi per la realizzazione di un Progetto di diffusione della cultura scientifica.
Ogni soggetto può presentare una sola proposta, come soggetto proponente o «capofila».
Nel caso in cui la domanda preveda la partecipazione di più soggetti, almeno il 60% delle attività e delle relative spese previste dal progetto dovranno essere realizzate e sostenute dal soggetto «capofila».
Progetti ammissibili
I progetti possono presentare costi per un valore minimo di € 20.000,00 e massimo di € 100.000,00.
Risorse finanziarie
€ 1.400.000,00.
I contributi sono attribuiti nella misura dell'80% dei costi giudicati ammissibili.
PROMOZIONE E STIPULA DI ACCORDI E INTESE CON ALTRE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO, UNIVERSITA', ALTRI ENTI PUBBLICI E PRIVATI
Soggetti proponenti
Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e altri soggetti pubblici, nonché i soggetti privati in possesso del riconoscimento della personalità giuridica, nonché altre Amministrazioni dello Stato, Università, Enti pubblici e privati possono presentare proposte per la stipula di accordi e intese finalizzati alla realizzazione congiunta degli obiettivi della legge n. 113/1991.
Ogni soggetto può presentare una sola proposta.
Accordi e intese ammissibili
Gli accordi e le intese possono presentare costi per un valore minimo di € 100.000,00 e massimo di € 300.000,00.
Risorse finanziarie
€ 2.650.000,00.
Il MIUR interviene a sostegno dei costi complessivi giudicati ammissibili, nella misura dell'80%.
Termini di presentazione delle domande
Le domande dovranno essere compilate a partire dalle ore 12.00 del 14 luglio 2015 e trasmesse entro e non oltre le ore 15.00 del 6 agosto 2015
leggi tutto:
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-07-14&atto.codiceRedazionale=15A05437&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it