GUUE C 231 A
Il Parlamento europeo pubblica l’invito a manifestazione d’interesse in vista della costituzione di una base di dati di candidati suscettibili di essere assunti in qualità di agente contrattuale nel settore della sorveglianza e della prevenzione.
Sedi di servizio
La sede di servizio sarà essenzialmente a Lussemburgo, ma anche a Bruxelles e a Strasburgo, in funzione delle esigenze di servizio dell’istituzione.
Posti disponibili
Circa 300.
Retribuzione mensile
€ 1.862,54.
Funzioni
- filtrare e controllare l’accesso delle persone e dei beni mediante scanner e metaldetector,
- gestire rapidamente ed efficacemente situazioni impreviste, se del caso mediante il riconoscimento visivo dei deputati, del personale statutario, dei prestatari di servizi e dei visitatori,
- garantire le ronde di sorveglianza all’interno degli edifici dell’istituzione,
- garantire il controllo di sicurezza della posta, dei plichi e delle consegne,
- assumere tutte le iniziative necessarie per garantire un servizio continuo e professionale in seno all’istituzione,
- intervenire in caso di allerta e di allarme antincendio secondo le procedure definite dai servizi competenti ed applicare le istruzioni di base in materia di prevenzione e lotta contro gli incendi,
- assistere ogni persona bisognosa di pronto intervento,
- svolgere varie mansioni amministrative (redazione di relazioni, classificazione, trattamento testi, statistiche, codifica, archiviazione e aggiornamento degli schedari).
Alcuni agenti assunti nel settore della sorveglianza e della prevenzione potrebbero vedersi offrire una formazione nel settore della prevenzione antincendio, al termine della quale potrebbero occupare un posto di vigile del fuoco.
Requisiti di ammissione generali
- essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione europea,
- godere dei diritti civili,
- essere in regola per quanto riguarda gli obblighi imposti dalle leggi in materia di obblighi militari,
- fornire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.
Requisiti di ammissione specifici
Aver completato con successo la scuola dell’obbligo.
- Esperienza professionale/conoscenze richieste
I candidati devono aver acquisito un’esperienza professionale di una durata minima di due anni avente attinenza con la natura delle funzioni nel settore della prevenzione, della sicurezza pubblica o privata, della sorveglianza, della vigilanza, dell’accoglienza o della protezione di personalità.
I candidati devono possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea nonché una conoscenza soddisfacente del tedesco, dell’inglese o del francese.
- Capacità
- essere rigoroso e creativo e apprezzare il lavoro in seno a un’equipe multiculturale,
- essere disponibile e flessibile,
- essere dotato di buone capacità relazionali e dar prova di diplomazia, cortesia, autocontrollo e discrezione,
- dimostrare capacità d’iniziativa, polivalenza e organizzazione.
Risultati della selezione
I nomi dei 600 candidati che avranno conseguito il maggior numero di punti, saranno iscritti nella base di dati.
Assunzione
Ove si presenti una possibilità di contratto, i servizi incaricati dell’assunzione consulteranno la banca dati e convocheranno i candidati il cui profilo corrisponde meglio alle esigenze del posto in questione.
I candidati sosterranno un colloquio inteso a valutare se il loro profilo corrisponde al posto disponibile. A seconda dell’esito del colloquio, i candidati potranno vedersi proporre un lavoro.
Il contratto avrà una durata iniziale di un anno e potrà essere rinnovato per un periodo di un anno.
Un secondo rinnovo per una durata indeterminata potrà essere accordato solo dopo l’ottenimento di un nullaosta di sicurezza rilasciato dai servizi del Parlamento europeo.
Scadenza
Le ore 12.00 del 3 settembre 2015.
leggi tutto:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.CA.2015.231.01.0001.01.ITA
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it