E’ indetta una procedura selettiva per l’ammissione alle prestazioni del servizio civile di 47 giovani volontari presso gli Sportelli Unici per l’Immigrazione delle Prefetture UU.TT.G. di Brescia, Latina, Milano, Napoli, Roma, Torino, Bologna, Bergamo, Genova, Treviso, Verona, Modena, Reggio Emilia, Padova, Vicenza, Varese.
Posti disponibili
47 posti
Ai volontari spetta un assegno mensile di 433,80 euro.
Durata del servizio
12 mesi.
Destinatari diretti
Gli immigrati delle Province Brescia, Latina, Milano, Napoli, Roma, Torino, Bologna, Bergamo, Genova, Treviso, Verona, Modena, Reggio Emilia, Padova, Vicenza, Varese.
Beneficiari indiretti
Prefetture - Uffici Territoriali di Governo/ Sportello Unico per l’Immigrazione e immigrati che sottoscrivono l’accordo d’integrazione.
Obiettivi del progetto
- Attivazione di un servizio informativo e di assistenza presso lo sportello unico allo scopo di orientare ed accompagnare gli immigrati che sottoscrivono l’accordo;
- attivazione di un servizio di mediazione culturale finalizzato a porre lo straniero nella condizione di comprendere l’importanza e le finalità dell’Accordo di integrazione, atteso che la sottoscrizione di quest’ultimo presso lo sportello unico delle Prefetture, avvierà un reale ed effettivo processo di integrazione mediante l’acquisizione di elementi essenziali quali la conoscenza della lingua italiana ed i principi civici fondamentali.
Requisiti e condizioni di ammissione
Possono partecipare alla selezione i giovani che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini dell’unione europea;
- familiari dei cittadini dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- titolari di permesso di soggiorno per asilo;
- titolari di permesso per protezione sussidiaria;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale tra quelli indicati nel bando straordinario del 1° luglio 2015.
Requisito essenziale per accedere al concorso è il possesso del titolo di Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Costituisce titolo preferenziale il possesso dei seguenti titoli di studio:
Laurea triennale e/o specialistica in Mediazione Culturale, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Sociologia, Scienze Pedagogiche ed equipollenti. Dottorato di ricerca, Master, Corsi di Specializzazione successivi ai predetti percorsi accademici.
Costituiscono ulteriori titoli preferenziali le pregresse esperienze come indicato al punto 18 dell’allegato 1.
Scadenza
31/07/2015.
leggi tutto:
http://www.interno.gov.it/it/servizi-line/contratti-e-bandi-gara/bando-gara-laccordo-integrazione-impegno-reciproco
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it