Premessa
In relazione alle disposizioni contenute nel Bando dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile è indetta una procedura selettiva, per titoli e colloquio, per complessivi 37 posti da destinare ai giovani che chiedono di svolgere il servizio civile, della durata di dodici mesi, per l’attuazione del Progetto approvato dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile presso il Ministero dell’Interno-Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione-Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze e le Prefetture di Roma; Bologna, Modena e Reggio Emilia.
Ai volontari in Servizio Civile Nazionale spetta un assegno mensile di € 433,80.
Destinatari diretti.
Gli immigrati che chiedono di acquisire la cittadinanza italiana.
Beneficiari indiretti
Le famiglie degli immigrati e le comunità locali dove questi ultimi vivono.
Obiettivi del progetto
Garantire l’accoglienza degli stranieri e facilitarne il percorso di integrazione, nel rispetto delle regole della società civile, fino al compiuto inserimento degli stessi nella comunità nazionale, che si concretizza nell’accompagnamento all’acquisizione della cittadinanza.
Realizzazione di indagini conoscitive sull’entità del fenomeno per l’adozione di politiche mirate, anche nel rispetto della normativa comunitaria.
Requisiti e condizioni di ammissione
Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini dell’unione europea;
- familiari dei cittadini dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto ndi soggiorno permanente;
- titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- titolari di permesso di soggiorno per asilo;
- titolari di permesso per protezione sussidiaria; non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Requisito essenziale per accedere alla selezione è il possesso del titolo di diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Le lauree triennali e/o specialistiche in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica ed equipollenti costituiscono titolo di laurea attinente al progetto.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale da scegliere tra i quattro progetti del Ministero dell’Interno-Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, inseriti nel bando per il Servizio Civile Nazionale in data 1° luglio 2015.
Presentazione delle domande
31/07/2015.
leggi tutto:
http://www.interno.gov.it/it/servizi-line/contratti-e-bandi-gara/bando-gara-accoglienza-e-integrazione-stranieri-conferimento-cittadinanza-italiana
http://www.interno.gov.it/sites/default/files/bando_cittadinanza_lazio_emilia_romagna.pdf
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it