Presentazione
Il concorso è realizzato nell’ambito dei progetti “Migranti e cosviluppo” e “Le OMS per gli OSM”sostenuti finanziariamente dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e dall’Unione Europea. Esso mira a sostenere micro-progetti di informazione ed educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale, promossi da giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia, coinvolti nelle dinamiche delle associazioni di migranti.
Obiettivi
- Individuare strumenti e modalità innovative per informare ed educare il pubblico alla solidarietà internazionale e allo sviluppo sostenibile;
- Sostenere e rafforzare la mobilitazione dei giovani in Italia attorno alle questioni della solidarietà internazionale;
- Promuovere le azioni di solidarietà internazionale delle associazioni di migranti e valorizzare il loro coinvolgimento come attori dello sviluppo;
- Favorire una migliore comprensione delle sfide connesse agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e aprire una riflessione sulla loro evoluzione verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Soggetti proponenti
- I giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia;
- le associazioni di migranti o di seconda generazione, formalmente riconosciute in Italia che perseguono finalità attinenti alla solidarietà internazionale senza scopo di lucro.
Destinatari
- Scuole, studenti;
- giovani, cittadini;
- attori economici: imprese, attori dell’economia sociale e solidale;
- attori locali.
Dotazione finanziaria
€ 15.000. I premi saranno suddivisi in due categorie:
- 1a categoria - 1 premio da € 5.000
- 2a categoria - 4 premi da € 2.500
Ammissibilità dei soggetti proponenti
- Sono ritenute ammissibili le proposte presentate:
- da giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia;
- supportate da una Associazione di migranti o di seconda generazione, formalmente riconosciuta in Italia che persegue finalità attinenti alla solidarietà internazionale senza scopo di lucro.
Il/i candidato/i deve essere direttamente coinvolto nella realizzazione del progetto e non fungere da intermediario.
Ogni candidato può presentare una sola domanda di partecipazione al concorso, indicando la categoria di premio alla quale intende concorrere.
Ogni Associazione di migranti o di seconda generazione può supportare al più tre domande di partecipazione al concorso.
Ammissibilità dei progetti
I progetti proposti, finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico prescelto sulle tematiche individuate, dovranno evidenziare il ruolo ed il contributo delle associazioni di migranti nello sviluppo e affrontare una o più tematiche legate agli Obiettivi di Sviluppo globali.
Termine di scadenza
15 Luglio 2015
leggi tutto:
http://www.gaong.org/index.php?option=com_content&view=article&id=122:concorso&catid=30:attivitaomd&Itemid=152
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it