Per il Sottoprogramma per l’Ambiente, l’Invito riguarderà :
- le sovvenzioni di azione dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione), Preparatori, Integrati e di Assistenza tecnica dei progetti integrati.
Per il Sottoprogramma Azione per il Clima, l’Invito riguarderà :
- le sovvenzioni di azione dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione) e per i progetti Integrati e di Assistenza dei progetti integrati.
Obiettivo
a) contribuire al passaggio a un`economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell`ambiente e all`interruzione e all`inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi;
b) migliorare lo sviluppo, l`attuazione e l`applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell`UE e catalizzare e promuovere l`integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell`UE e nella pratica nei settori pubblico e privato, anche attraverso l`aumento della loro capacità;
c) sostenere maggiormente la governance a tutti i livelli in materia di ambiente e di clima, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali;
d) sostenere l`attuazione del Settimo programma d`azione per l`ambiente
Azioni
Il programma LIFE è composto da due sottoprogrammi, ciascuno articolato in 3 settori d’azione (per il sottoprogramma ambiente sono previste anche delle priorità tematiche). Per ciascun settore sono finanziate diverse tipologie di progetti fra le seguenti: progetti pilota, progetti dimostrativi, progetti di buone pratiche, progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione, progetti integrati, progetti di assistenza tecnica, progetti di rafforzamento delle capacità e progetti preparatori.
Progetti pilota, progetti dimostrativi, progetti di buone pratiche e progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione rientrano nella categoria di progetti tradizionali.
Modalità di partecipazione
Per partecipare al programma LIFE i proponenti devono utilizzare i documenti contenuti nei “fascicoli di candidatura”, disponibili solo in lingua inglese, per preparare la proposta progettuale.
Ogni fascicolo di candidatura contiene spiegazioni complete e dettagliate in merito ad ogni tipologia progettuale in materia di ammissibilità, procedure, tassi di cofinanziamento ed altri dettagli rilevanti per aderire all’Invito. I fascicoli di candidatura sono in formato compresso (.zip) e si possono scaricare nella sezione “Progetti tradizionali”.
Per presentare tutti gli altri tipi di progetti, si deve utilizzare la modulistica fornita nel fascicolo di candidatura corrispondente alla tipologia di progetto e trasmettere la proposta progettuale direttamente all’Autorità contrattuale (Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises - EASME) per i progetti c.d. “Tradizionali” seguendo le modalità illustrate nelle Guidelines for Applicants. Si prega di notare che le condizioni stabilite in ciascun documento di ogni fascicolo di candidatura saranno vincolanti per i candidati, si prega pertanto di leggerle attentamente.
Si segnala che per i progetti "tradizionali", i proponenti devono usare solo lo strumento eProposal attraverso il sistema ECAS per creare e inviare la proposta. L'accesso è disponibile tramite questo link https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/
Per i proponenti che non sono sicuri che LIFE sia il programma di finanziamento europeo più adatto e non sanno quale sia il Sottoprogramma o la tipologia progettuale di LIFE maggiormente corrispondente alle proprie necessità, sono disponibili ulteriori indicazioni in questo Documento di orientamento (pdf, 370 KB).
Beneficiari
Enti pubblici e organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede nell’UE; organismi ammissibili con sede nei Paesi e territori d’oltremare possono partecipare a un progetto in qualità di beneficiari associati, a condizione che la loro presenza conferisca valore aggiunto al progetto e che la realizzazione di attività al di fuori del territorio UE sia funzionale al raggiungimento degli obiettivi del progetto.
I progetti integrati dovrebbero prevedere il coinvolgimento (possibilmente come leader) delle autorità competenti incaricate dell’attuazione dei piani/strategie relative al tema oggetto del progetto.
Entità Contributo
Il contributo massimo per i progetti sarà del 60% dei costi ammissibili di progetto, con le seguenti eccezioni:
- progetti Ambiente-Natura e biodiversità: nel caso di habitat o specie prioritarie il contributo può arrivare al 75%
- progetti di rafforzamento delle capacità: il contributo copre fino al 100% dei costi ammissibili.