GURI n.134 del 12-6-2015

 

Ministero dello Sviluppo Economico

Decreto 24 aprile 2015

Intervento per la promozione e il sostegno di ulteriori investimenti funzionali alla riduzione dei consumi energetici all'interno delle attività produttive localizzate nelle regioni dell'Obiettivo Convergenza, in attuazione del Programma operativo interregionale «Energie rinnovabili e risparmio energetico» FESR 2007-2013.

 

SCHEDA DI SINTESI

 

Obiettivi

Il decreto disciplina i termini, le modalità e le procedure per la concessione ed erogazione, ai sensi del Regolamento de minimis, di agevolazioni in favore di imprese localizzate nei territori eleggibili alle azioni del POI Energia, attraverso la realizzazione di programmi integrati d'investimento finalizzati alla riduzione ed alla razionalizzazione dell'uso dell'energia primaria utilizzata nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi svolti all'interno di un'unità produttiva.

Beneficiari

Le imprese che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituite da almeno un anno e iscritte come attive nel Registro delle imprese;

  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

  • trovarsi in regime di contabilità ordinaria;

  • non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;

  • essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell'ambiente e con gli obblighi contributivi;

  • essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;

  • non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà così come individuata nel Regolamento GBER.

 

Programmi ammissibili

  • I programmi d'investimento ammissibili devono prevedere la realizzazione di interventi funzionali alla riduzione nominale dei consumi di energia primaria all'interno di un'unità produttiva esistente, tale da ottenere un risparmio energetico pari ad almeno il 10 per cento rispetto ai consumi pregressi.

I Programmi devono riguardare un'unità produttiva di cui l'impresa proponente abbia la piena disponibilità e spese ammissibili non inferiori a euro 30.000,00.

Spese ammissibili

  • Opere murarie e assimilate;

  • macchinari, impianti e attrezzature;

  • programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa proponente, funzionali al monitoraggio dei consumi energetici nell'attività' svolta attraverso gli impianti o negli immobili facenti parte dell'unità produttiva interessata dal programma;

  • spese relative ad atti immateriali aventi ad oggetto servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica dell'unità produttiva oggetto degli interventi di risparmio energetico, alla progettazione esecutiva degli interventi e delle opere da realizzare, alle attività di direzione dei lavori, di collaudo e di sicurezza connesse con la realizzazione del programma d'investimento, nonché gli eventuali costi connessi con la progettazione e l'implementazione di un sistema di gestione energetica. Tali spese sono ammissibili nel limite del 10 per cento del totale dei costi ammissibili.

 

Risorse finanziarie

Euro 120.000.000,00.

Una quota pari al 60 per cento delle risorse è riservata ai programmi proposti da micro, piccole o medie imprese. Nell’ambito di quest’ultima è istituita una sotto-riserva pari al 25 per cento destinata alle micro e piccole imprese.

 

Agevolazioni concedibili

L'agevolazione massima concedibile per ciascuna impresa non può superare l'importo di euro 200.000,00.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

Scadenza

Il termine di apertura e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni sono definite, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto nella GURI, dal Ministero con decreto a firma del Direttore generale per gli incentivi alle imprese.

leggi tutto:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-06-12&atto.codiceRedazionale=15A04426&elenco30giorni=true

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it