E’ aperta la consultazione pubblica on line sulla bozza della Carta dei diritti di internet messa a punto da una commissione di studio nominata dalla presidenza della Camera dei Deputati. Si tratta della prima iniziativa di questo tipo in Italia promossa in sede parlamentare partendo dalla presa d'atto che la rete oggi è oltre che un 'medium' una dimensione di libertà, scambio e conoscenza che richiede un'assunzione di responsabilità, e sulla scia di una serie di pronunce emesse a livello internazionale sul tema internet e diritti. Quatto i mesi di tempo per partecipare alla consultazione esprimendo le proprie opinioni sui 14 punti nei quali si articola la Carta, che affrontano temi come la garanzia dei diritti fondamentali della persona, da considerarsi principi con i quali bilanciare gli altri diritti del web; il diritto di accesso a internet, il principio di neutralità della rete e quello di sicurezza, nazionale e personale, il diritto all'oblio.
Leggi tutto