La cooperazione con le organizzazioni della società civile nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù è essenziale per creare un ampio senso di appartenenza in relazione alle strategie e alle politiche di apprendimento permanente. È importante per svolgere un'opera di sensibilizzazione in merito alla strategia Europa 2020 per la crescita e l'occupazione, al quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione a programmi politici specifici, come il processo di Bologna per l'istruzione superiore o il processo di Bruges- Copenaghen per l'istruzione e la formazione professionale (IFP), nonché alla strategia dell'UE per la gioventù. Tale cooperazione è fondamentale per garantire il coinvolgimento attivo delle parti interessate nell'attuazione delle riforme politiche nei diversi paesi, per promuovere la loro partecipazione al programma Erasmus+ e ad altri programmi europei. L’invito a presentare proposte prevede l'erogazione di finanziamenti attraverso i due lotti seguenti:
• Cooperazione con la società civile in materia di istruzione e formazione (lotto 1)
• Cooperazione con la società civile in materia di gioventù (lotto 2).
Scadenza entro le ore 12.00 del 17 dicembre 2014.

Leggi tutto