SCHEDA DI SINTESI
- Premessa
L’articolo 39, comma 2, della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 e successive modifiche ed integrazioni dispone che l’Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo “è autorizzato a promuovere e realizzare direttamente, anche mediante convenzioni con enti pubblici e soggetti ed organismi privati di comprovata esperienza e capacità tecnica e finanziaria, manifestazioni ed eventi e ad intervenire finanziariamente a sostegno delle spese di realizzazione delle manifestazioni promosse ed organizzate da soggetti terzi, entro il limite massimo del 50 per cento delle spese complessive riconosciute ammissibili”.
La circolare ridisciplina integralmente le modalità di individuazione, selezione e finanziamento delle manifestazioni ed eventi di cui al citato articolo 39, comma 2, legge regionale n. 2/2002. Sono pertanto espressamente revocate, a decorrere dall’1 gennaio 2014, le precedenti circolari emanate in materia.
- Tipologia di iniziative ammissibili a finanziamento
L’Assessorato interverrà finanziariamente:
• a sostegno delle spese di realizzazione di manifestazioni a carattere continuativo o innovative, promosse ed organizzate da soggetti terzi, entro il limite massimo del 50 per cento delle spese complessive riconosciute ammissibili: iniziative a cofinanziamento competitivo - CO.CO.;
• a sostegno delle spese di realizzazione di manifestazioni a carattere occasionale, di spiccata rilevanza regionale, nazionale o internazionale, purché svolte nel territorio della Regione Sicilia, promosse ed organizzate da soggetti terzi, entro il limite massimo del 50 per cento delle spese complessive riconosciute ammissibili: iniziative a cofinanziamento progetti speciali - CO.P.S.
- Non verranno ammesse a valutazione:
• le istanze relative a programmi generici;
• le istanze relative all’organizzazione di normali manifestazioni sportive e gare riconducibili all’ordinaria attività dell’ente promotore;
• convegni, convention, tornei e qualsivoglia iniziativa non aperta al pubblico.
Per ciascuna linea di intervento, saranno oggetto di selezione le seguenti attività:
Linea di intervento
|
Tipologia di manifestazione
|
Attività oggetto di selezione
|
CO.CO.
|
Manifestazioni ed eventi a carattere continuativo (realizzate da almeno
due edizioni al momento di presentazione delle istanze) o
aventi carattere innovativo.
|
Manifestazioni che, attraverso lo spettacolo, la cultura e lo sport, sono finalizzate a migliorare, nel territorio regionale, l’incoming e l’intrattenimento turistico.
Manifestazioni che valorizzino, attraverso lo spettacolo, la cultura e lo sport, le tradizioni popolari siciliane.
Eventi di carattere storico e/o religioso, dal rilevante valore culturale, di comprovato richiamo turistico.
|
CO.P.S.
|
Manifestazioni ed eventi a carattere occasionale di rilevanza nazionale o internazionale, purché svolti nel territorio regionale.
Progetti speciali con particolare attenzione a iniziative poste in rete con manifestazioni ed eventi CO.CO.
|
Manifestazioni ed eventi culturali e di spettacolo di livello regionale, nazionale ed internazionale, prioritariamente con la presenza dei media, purché svolti nel territorio regionale.
Manifestazioni celebrative di eventi storici o religiosi della Sicilia o di interesse nazionale, purché svolti nel territorio regionale.
Eventi sportivi di richiamo nazionale e internazionale non rientranti nell’ordinaria attività sportiva, purché svolti nel territorio regionale.
Progetti speciali, inclusi mostre, convegni e giornate di studio di rilevante interesse turistico, con particolare attenzione ad iniziative poste in rete
con manifestazioni ed eventi CO.CO.
|
- Soggetti ammessi a partecipare alle procedure di selezione
• enti locali;
• enti pubblici e fondazioni costituite e/o partecipate dalla Regione siciliana;
• istituti universitari specializzati nei settori in cui rientrano le iniziative;
• enti teatrali e lirici regionali;
• organizzazioni ONG e ONLUS;
• associazioni e cooperative operanti nel settore dello spettacolo, della cultura, dell’informazione, del turismo e del tempo libero
- Sono esclusi:
• gli enti e le organizzazioni non formalmente costituiti con atto regolarmente registrato;
• i partiti politici;
• le organizzazioni sindacali o di patronato;
• le associazioni di categoria;
• le società di persone e di capitali;
• le persone fisiche.
Tali regole si applicano a tutti gli enti che richiedono un contributo e quindi, nel caso di progetti in partenariato, sia all’ente capofila sia agli enti partner.
Ciascun soggetto può presentare per ciascun esercizio finanziario una sola istanza sulla linea di intervento CO.CO. ed una sola istanza per la linea di intervento CO.P.S.
Tale limitazione si applica anche per l’ipotesi di progetti in partenariato.
Non saranno oggetto di finanziamento manifestazioni che beneficiano di altri contributi o forme di sostegno da parte dell’Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione siciliana o che non vi abbiano fatto espressa rinuncia.
- Spese ammissibili
a) spese per produzione, realizzazione, diffusione di materiale informativo e promo-pubblicitario anche a mezzo di noleggio di spazi pubblicitari statici e dinamici;
b) spese per prestazioni artistiche per cantanti, attori, ballerini, presentatori, testimonial del mondo dello spettacolo e della cultura, oppure, quando la natura della manifestazione lo richieda, personalità altamente rappresentative del settore trattato ivi incluse spese di trasporto ed ospitalità; tali spese di trasporto e ospitalità, tuttavia, non potranno eccedere il 10% delle spese artistiche indicate a preventivo;
c) spese per nolo di attrezzature e mezzi tecnologici necessari per la realizzazione della manifestazione ivi incluse le spese del personale tecnico a supporto.
- Cofinanziamento di iniziative di importo ridotto - patrocinio oneroso
Per il sostegno di iniziative varie di importo non superiore a € 10.000,00, compresi convegni e congressi, comunque ritenute idonee a veicolare l’immagine turistica della Sicilia attraverso i mezzi pubblicitari, nelle materie di competenza dell’Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, è previsto un bonus di ammontare variabile in relazione alla rilevanza esterna dell’iniziativa proposta e comunque nella misura massima del 50% del progetto.
Limitatamente al 2014 le sole istanze relative alle manifestazioni connesse ai Carnevali saranno istruite, se pervenute entro il 15 febbraio 2014
- Termini di presentazione delle istanze
Entro il 31 ottobre di ciascun anno. Solo per le istanze da presentare per l’esercizio finanziario 2014 il termine in questione è fissato al 28 febbraio 2014.
Le istanze relative ad iniziative di importo ridotto devono pervenire entro il termine tassativo di almeno 30 giorni prima dell’inizio delle attività. Limitatamente al 2014 le sole istanze relative alle manifestazioni connesse ai Carnevali saranno istruite entro il 15 febbraio 2014.
Per approfondimenti consultare il documento dell’Ufficio Europa ed Interventi Comunitari