La nuova Programmazione dei Fondi comunitari offre l’opportunità di costruire una strategia che, muovendo da azioni private e pubbliche insieme a politiche nazionali, dia carattere propulsivo alla Programmazione 2014-2020: pubblicata la Strategia Nazionale per le Aree Interne
Le Aree Interne rappresentano una rilevante opzione strategica per la Programmazione 2014-2020. ripresa dello sviluppo economico e sociale dell’Italia: la Strategia nazionale per le Aree interne.
Sono definite “interne” quelle aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (di istruzione, salute e mobilità), ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e a seguito di secolari processi di antropizzazione. Vive in queste aree circa un quarto della popolazione italiana, in una porzione di territorio che supera il sessanta per cento del totale e che è organizzata in oltre quattromila Comuni.
La dimensione territoriale delle Aree interne è stata individuata dal documento Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi strutturali 2014-2020 e trova spazio nella bozza di Accordo di partenariato 2014-2020.
La Strategia si pone l’obiettivo globale di migliorare le tendenze demografiche in atto: riduzione dell’emigrazione da questi territori, attrazione di nuovi residenti, ripresa delle nascite, modifica della composizione per età a favore delle classi più giovani.
Documento a cura dell'Ufficio Europa ed Interventi Comunitari