Premi in denaro per i migliori elaborati con il concorso Europa e Giovani 2014, rivolto a giovani e studenti dell’università e delle scuole superiori.
Per inviare il proprio lavoro c’è tempo fino al 22 marzo 2014.
Nella categoria Università possono partecipare universitari, neolaureati e in generale chi non ha compiuto 27 anni al giorno della scadenza del concorso. Si dovrà presentare un elaborato di massimo 20.000 caratteri, spazi inclusi; l’invio di una sintesi scritta e di un video di introduzione al progetto sono considerati un valore aggiunto.
Ci sono 7 tracce tra cui scegliere, i migliori temi in ognuna di queste riceveranno un premio di 500 euro ciascuno. Le tracce sono:
- Act, react, impact;
- Agroalimentare e sprechi;
- Libertà e disuguaglianze;
- Artigianato e innovazione;
- Economia collaborativa;
- Voyage en Italie;
- Dedica a Tahar Ben Jelloun.
La categoria Scuole secondarie di secondo grado è riservata agli studenti delle superiori, che possono partecipare individualmente o in coppia. Sarò avvantaggiato chi invierà, oltre all’elaborato, una sintesi e un video di presentazione.
In palio ci sono premi da 300 e 200 euro, oltre all’iscrizione a settimane europeistiche e a materiale vario per l’apprendimento delle lingue straniere.
Le 4 tracce tra cui scegliere sono:
- Bisogni fasulli;
- Dal fiorino all’euro;
- Digital divide;
- CV europeo.
Tutte le informazioni su come presentare il proprio progetto si trovano nel bando sul sito www.centroculturapordenone.it.
Documento a cura dell’Ufficio Europa ed Interventi Comunitari