SCHEDA DI SINTESI

Finalità

I contributi sono finalizzati a sostenere lo svolgimento di un progetto composto da una o più specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese realizzate da Associazioni/Enti/Istituti/Camere di Commercio italo-estere.

Destinatari

Associazioni di categoria maggiormente rappresentative del tessuto imprenditoriale di riferimento a livello nazionale, Enti e Istituti operanti a livello nazionale, nonché le Camere di commercio italo-estere  iscritte all’Albo di cui all’articolo 22, comma 1 della legge 29 dicembre 1993, n. 580.

Progetto e iniziative finanziabili

Il progetto di internazionalizzazione deve prevedere specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese; una spesa ammissibile non inferiore a € 100.000,00 e non superiore a € 600.000,00.

Sono agevolabili le seguenti iniziative:

  • partecipazioni a fiere e saloni internazionali;
  • eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
  • workshop/seminari/eventi promozionali all’estero o in Italia con operatori esteri;
  • missioni di “incoming” di operatori esteri;
  • incontri bilaterali fra operatori;
  • azioni di comunicazione/promozione sul mercato estero (riviste, radio e televisione, web;
  • attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione (non più del 25% del costo totale delle iniziative);
  • road show promozionali;
  • realizzazione di siti internet in lingua estera;
  • attività promozionali tramite specifiche applicazioni web;
  • iniziative promozionali a beneficio dei giovani imprenditori, dell’imprenditoria femminile e delle start up

Contributi:

L’agevolazione, concessa a fondo perduto, non potrà superare il 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili.

Scadenza

28/02/2014.

 

Documento a cura dell’Ufficio Europa ed Interventi Comunitari