Ultima revisione:

18 maggio 2022

Tempo di lettura:

Categoria
Bandi Nazionali

CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA

Segreteria Generale

Servizio Programmazione, Organizzazione e Performance

Ufficio Europa e progetti speciali di innovazione

 

Fonte

Ministero della Cultura

 

Titolo

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR - Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Misura 1 – “Patrimonio culturale per la prossima generazione” - Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3) - Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”

 

Scadenza

12 agosto 2022.

Dimensione finanziaria, durata e termini di realizzazione dell’intervento

Le risorse finanziarie a valere sull’Avviso ammontano a euro 7.460.000,00, con un importo massimo di euro 200.000,00 per singolo progetto.

Al fine di garantire il riequilibrio territoriale previsto dal PNRR, saranno finanziate almeno nella misura del 50% le proposte progettuali provenienti dalle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia), in linea con tutti i parametri indicati nell’Avviso.

Gli interventi dovranno essere avviati mediante consegna dei lavori entro il 30 giugno 2023.

 

Obiettivo

L’Avviso si pone la finalità di selezionare e finanziare proposte progettuali da parte di musei e luoghi della cultura privati, aventi ad oggetto la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali. Sono da considerarsi “barriere” non solo i gradini o i passaggi troppo angusti, ma anche i percorsi con pavimentazione sdrucciolevole, irregolare, sconnessa, le scale prive di corrimano, le rampe con forte pendenza o troppo lunghe, i luoghi di attesa priva di sistemi di sedute o di protezione dagli agenti atmosferici se all’aperto, i terminali degli impianti posizionati troppo in alto o troppo in basso, la mancanza di indicazioni che favoriscano l’orientamento o l’individuazione delle fonti di pericolo.

 

Soggetti attuatori

I soggetti attuatori destinatari dell’avviso sono:

  • istituti e luoghi di cultura privati, dotati di personalità giuridica, quali musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, nonché i complessi monumentali appartenenti a soggetti privati e aperti al pubblico che espletano un servizio privato di utilità sociale;

  • i soggetti che rivestano la qualifica di gestori degli stessi, purché producano apposita dichiarazione attestante l’autorizzazione del proprietario all’intervento oggetto della domanda di finanziamento.

    I soggetti attuatori dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dall’Art. 3 dell’Avviso.

 

Interventi ammissibili

Gli interventi finanziabili dovranno avere come oggetto opere materiali e/o azioni immateriali all’interno dello spazio fisico e virtuale del museo, archivio, biblioteca, area o parco archeologico e complesso monumentale. Per l’elenco esaustivo degli interventi ammissibili si rimanda all’Art. 4 dell’Avviso.

 

Spese ammissibili

Si rimanda all’Art. 7 dell’Avviso.

 

Misura del finanziamento e cumulabilità

Il finanziamento sarà concesso nella misura del 100% delle spese ammissibili per la realizzazione degli interventi.

Il contributo è cumulabile, a titolo di cofinanziamento, ad altre risorse pubbliche, comunitarie, nazionali o regionali, a condizione che tale contributo non copra la stessa voce di spesa/costo, nel rispetto dei vincoli previsti dall’articolo 9 del Regolamento (UE) 2021/24

 

Termini e modalità presentazione istanze

Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con apposizione di firma digitale da parte del legale rappresentante del soggetto proponente, unicamente sui modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma telematica SERVIZI ONLINE del Ministero della Cultura all’indirizzo: https://servizionline.cultura.gov.it a partire dalle ore 12:00 del 12 maggio 2022 e fino alle ore 12:00 del 12 agosto 2022.

 

 

Avviso pubblico

Informazioni

 

Clicca QUI per il download