CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA
Segreteria Generale
Servizio Programmazione, Organizzazione e Performance
Ufficio Europa e progetti speciali di innovazione
Fonte
Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale
Titolo
Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a valere su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 1 - Componente 1 – Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale” - Misura 1.4.4. “Estensione di utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale SPID CIE” - Comuni (aprile 2022) - Finanziato dall’unione europea - NextGenerationEU
Scadenza
2 settembre 2022.
Premessa
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri pubblica i primi avvisi destinati ai Comuni per l’attuazione delle misure previste dalla Missione 1 Componente 1 del PNRR (Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA), investimento 1.4.3 (pagoPA e app IO) e 1.4.4 (identità digitale).
Dal 4 aprile 2022 le PA possono registrarsi su “PA digitale 2026”, accedere ad un’area riservata, richiedere i fondi destinati all’ente e ricevere un’assistenza dedicata.
Le candidature presentate dalle PA saranno sottoposte - sulla base dell’ordine cronologico di presentazione - a un controllo di ricevibilità e ammissibilità, secondo quanto previsto dall'Avviso. Una volta convalidata la richiesta, la piattaforma comunicherà alla PA l’ammissibilità del finanziamento; a questo punto, la PA dovrà inserire il codice CUP (Codice unico di progetto) dove richiesto, fondamentale per confermare l’accettazione del procedimento. All’interno dei tempi di apertura e chiusura dell’Avviso, sono previste delle finestre temporali di 30 giorni al termine delle quali il Dipartimento per la trasformazione digitale provvederà a finanziare le istanze pervenute nella finestra temporale di riferimento.
Risorse finanziarie
Le risorse finanziarie a disposizione ammontano a 100.000.000,00 di Euro, di cui il 40% è destinato finanziamento di Soggetti Attuatori ubicati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Dimensione finanziaria
L’importo riconoscibile alle Pubbliche Amministrazioni per l’implementazione del pacchetto per l’Identità Digitale è di € 14.000,00. Il pacchetto è applicabile senza alcuna distinzione ai Soggetti Attuatori dell’Avviso che erogano servizi online ai cittadini e che si trovano in uno degli scenari previsti dalla “Tabella 1”, di cui all’Allegato 2 all’Avviso, a prescindere dal numero di servizi online erogati e dal bacino di utenza, anche potenziale.
Obiettivo
L’adozione di entrambe le piattaforme di identità digitale (SPID e CIE) da parte di ciascuna amministrazione.
Soggetti attuatori ammissibili
Sono invitati a presentare proposte esclusivamente i Comuni. Il singolo Ente locale può presentare una sola domanda.
Attività ammissibili
L’Avviso ha per oggetto la piena adozione delle piattaforme di identità digitale attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi :
-
Adesione alla piattaforma di identità digitale SPID.
-
Adesione alla piattaforma di identità digitale CIE.
-
Erogazione di un piano formativo su disposizioni normative, linee guida e best practices in caso di integrazione a SPID e CIE con protocollo SAML2
È inoltre raccomandata l’integrazione al nodo italiano eIDAS.
Requisiti di ammissibilità delle domande di partecipazione e dei soggetti attuatori
Si rimanda all’Art. 7 dell’Avviso.
Termini e modalità presentazione istanze
L’Avviso sarà aperto dalla data di pubblicazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 23:59 del 2 settembre 2022.
I Soggetti Attuatori dovranno presentare domanda di ammissione al finanziamento esclusivamente tramite il sito “PA digitale 2026”, accessibile all’indirizzo https://padigitale2026.gov.it/. Per l’accesso alla Piattaforma è obbligatorio il possesso di una identità digitale dell’utente (SPID, CIE). Il legale rappresentante del Soggetto Attuatore deve quindi registrare la propria Amministrazione utilizzando il relativo codice IPA. Il Sistema invierà una PEC all’indirizzo registrato nell’anagrafica IPA con un apposito link per concludere la registrazione. La registrazione alla Piattaforma consentirà al Soggetto Attuatore di candidarsi a tutti gli Avvisi ad esso destinati.
Avviso 1.4.4 - Comuni
Informazioni ed allegati
Clicca QUI per il download.