PNRR - Avviso Borghi Linea B

Scadenza: 15 marzo 2022.

Ultima revisione:

5 gennaio 2022

Tempo di lettura:

Categoria
Bandi Nazionali

Scadenza 15.03.2022

Ultima revisione:

22 dicembre 2021

Tempo di lettura:

3 min

CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA

Segreteria Generale

Servizio Programmazione, Organizzazione e Performance

Ufficio Europa e progetti speciali di innovazione

Fonte

Ministero della Cultura

Titolo

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU

Termini e modalità di presentazione della domanda

La domanda di finanziamento, firmata digitalmente dal legale rappresentante del Comune proponente, completa della proposta, dei documenti e dichiarazioni di cui all’Art. 4 dell’Avviso, dovrà essere presentata, utilizzando l’applicativo informatico predisposta da Cassa depositi e prestiti S.p.A. e accessibile all’indirizzo www.beniculturali.it a partire dal 20 dicembre 2021 e fino alle ore 13:59 del 15 marzo 2022.

Risorse finanziarie

Le risorse disponibili ammontano complessivamente a euro 380.000.000,00.

Ulteriori risorse pari a euro 200.000.000,00 saranno destinate, attraverso successiva procedura centralizzata di responsabilità del Ministero della Cultura, al sostegno delle micro, piccole e medie imprese, profit e non profit, localizzate o che intendono insediarsi nei medesimi borghi che saranno selezionati tramitel’Avviso. Il 40% delle risorse è destinato alle otto regioni del Mezzogiorno.

Finanziamento concedibile

Saranno finanziati Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale di almeno 229 borghi storici, per un importo massimo del contributo concedibile pari a euro 1.600.000,00 ciascuno. Detto importo non comprende la quota di risorse a favore delle imprese insediate/che intendono insediarsi nei borghi selezionati. Qualora il Progetto sia proposto da un’aggregazione di Comuni, il finanziamento potrà essere incrementato del 30% per ogni Comune aggregato al capofila a condizione che il Progetto preveda espressamente interventi anche sul/nel borgo storico del medesimo Comune. Per i Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale presentati in forma di aggregazione di Comuni è riservata almeno una quota del 10%, qualora superino la soglia minima di sufficienza di cui all’Art 8 dell’Avviso. Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto ed è pari al 100% delle spese ammissibili per la realizzazione degli interventi nei limiti del massimale previsto dall’Avviso.

Obiettivo

L’Avviso pubblico è finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento.

Soggetti richiedenti/soggetti attuatori ammissibili

Le candidature per il finanziamento dei Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale possono essere presentate da Comuni in forma singola o aggregata (fino ad un massimo di tre Comuni, compreso il comune proponente e capofila) con popolazione residente complessiva fino a 5.000 abitanti. Le aggregazioni di Comuni possono riguardare Comuni limitrofi o Comuni ricadenti nella medesima regione che condividono medesimi tematismi. Nel caso di aggregazioni di più Comuni, in ogni Comune deve essere presente un borgo storico, come definito all’articolo 1 dell’Avviso. Nel caso di aggregazioni di più Comuni la candidatura deve essere presentata dal Comune che assume il ruolo di proponente e capofila. Ogni Comune, sia capofila che aggregato, può presentare un’unica candidatura.

Linee di azione e Tipologie di Intervento finanziabili

Si rimanda all’Art. 5 dell’Avviso. In ogni caso tutti gli interventi devranno essere progettati, realizzati e gestiti secondo il modello dell’economia circolare e nel quadro di obiettivi di riduzione dei consumi energetici, attraverso misure di efficientamento energetico e, ove possibile, ricorrendo all’uso di energie alternative e rinnovabili; tutti gli edifici o gli spazi oggetto di intervento devono altresì prevedere la rimozione delle barriere che limitano l’accesso alle persone con disabilità fisiche, culturali e cognitive.

Termini di realizzazione del Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale

Il Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale, in tutte le sue componenti progettuali e di interventi, dovrà essere interamente realizzato e completato entro il termine perentorio del 30 giugno 2026.

Spese ammissibili

Si rimanda all’Art. 10 dell’Avviso.

Avviso Borghi Linea B 201221

Informazioni

Clicca qui per il download