Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
					
					Avviso pubblico per il finanziamento di attività culturali per la rigenerazione dei piccoli Comuni “Borghi in Festival”
					
					Scadenza: 15 gennaio 2021.
					
					Premessa
					“Borghi in Festival”, è un programma intersettoriale che promuove la cultura per favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti di comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO), con preferenza per quelli identificabili come aree prioritarie e complesse.
					
					Obiettivi
					
					L’Avviso persegue il raggiungimento dei seguenti obiettivi strategici:
					
					
						- promuovere e sostenere la qualità e le eccellenze dei territori;
 
						- costruire opportunità per il miglioramento sociale ed economico;
 
						- promuovere e sostenere contenuti innovativi nelle attività di educazione/formazione e sviluppo;
 
						- rafforzare e integrare l'offerta turistica e culturale dei territori;
 
						- sviluppare un approccio progettuale integrato e pratiche innovative ed inclusive, capaci di accelerare gli effetti dell’azione pubblica e privata.
 
					
					
					Destinatari
					Sono ammessi a partecipare all’Avviso in qualità di soggetti proponenti/destinatari:
					
					
						- singoli Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti ovvero fino a 10.000  abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) come capofila di partenariati costituiti o costituendi composti da almeno una delle seguenti tipologie di soggetti partner non profit: enti pubblici, istituzioni culturali, fondazioni e/o associazioni culturali non profit, università, centri di ricerca, enti del Terzo Settore, associazioni, comitati costituiti da abitanti dei territori oggetto dell’intervento; e da almeno uno dei seguenti soggetti co-finanziatori: imprese locali, fondazioni di origine bancaria di cui al D.Lgs. 17 maggio 1999, n. 153 o un soggetto di filantropia istituzionale, imprese culturali e creative, altro soggetto di natura imprenditoriale operante nel settore culturale, imprese del settore turistico e ricettivo, nuove tecnologie, formazione, rurale, etc..
 
						- rete di Comuni con popolazione residente fino a 5.000 (cinquemila) abitanti (dati rilevati dal Censimento ISTAT 2011, ovvero fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) ai sensi dell’art. 2 lett. a) del D.M. n. 1444/1968 e ss.mm.ii individuando un Comune come capofila, di partenariati costituiti o costituendi composti da almeno una delle tipologie di soggetti e co-finanziatori indicati al punto precedente.
 
					
					
					Interventi ammissibili
					Le tipologie di attività ammissibili sono elencate, a titolo esemplificativo, all’art. 4 dell’Avviso. Tutte le attività dovranno rispettare la normativa vigente in materia di contenimento del contagio da COVID-19.
					
					Tempi di realizzazione delle proposte
					Le proposte finanziate devono essere realizzate entro 12 mesi da quello successivo alla pubblicazione della graduatoria generale.
					
					Costi ammissibili
					Sono considerati ammissibili i costi esaustivamente indicati nell’Allegato 4 “Costi ammissibili” dell’Avviso, e che siano:
					
					
						- sostenuti a partire dal giorno successivo all’emanazione del decreto di approvazione della graduatoria, di cui al comma 7 dell’art. 3 dell’Avviso;
 
						- strettamente correlati alle attività previste nel progetto;
 
						- documentati sulla base delle norme contabili e fiscali vigenti.
 
					
					
					Risorse finanziarie
					Le risorse finanziarie disponibili ammontano a € 750.000,00. Il finanziamento erogabile per la realizzazione di ciascun festival è fissato entro la misura massima dell’80% dei costi ammissibili previsti e comunque entro:
					
					
						- il limite massimo di € 75.000, se i proponenti partecipano in forma singola;
 
						- il limite massimo di € 250.000, se i proponenti partecipano in rete.
 
					
					
					Assistenza informatica
					L’assistenza informatica sarà fornita inviando la richiesta alla email procedimenti@beniculturali.it.
					
					Modalità di presentazione delle proposte
					Le proposte, corredate da tutta la documentazione richiesta dall’Avviso e firmate digitalmente dal legale rappresentante del soggetto proponente beneficiario capofila, o capofila di rete, o da un suo delegato con allegato documento di riconoscimento in corso di validità, dovranno essere presentate attraverso la piattaforma https://procedimenti.beniculturali.it/BIF, con oggetto “Borghi in Festival”, a partire dal 17 novembre 2020 e fino alle ore 12:00 del 15 gennaio 2021.
					
					Link
					Leggi tutto
					Avviso-Borghi-in-Festival.pdf