Commissione Europea - Ministero dello Sviluppo Economico
Innovation Fund Primo bando per progetti a basse emissioni di CO2
Scadenza: 29 ottobre 2020.
Il 3 luglio 2020 la Commissione Europea ha pubblicato il primo bando per la presentazione di progetti su larga scala in tecnologie e processi a basse emissioni di CO2, nell’ambito dell’Innovation Fund.
Obiettivi
Il Bando si pone l’obiettivo di aiutare le imprese a investire nell'energia pulita e nell'industria pulita per stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro locali e dare un vantaggio competitivo all'industria dell'UE.
Destinatari
Possono partecipare al Bando: privati, enti pubblici e organizzazioni internazionali che presentino progettualità nei settori indicati da effettuare nel territorio UE o dello Spazio Economico Europeo, con una spesa minima prevista di 7,5 mln di euro.
Interventi ammissibili
Verranno finanziati una serie di progetti diversificati che raggiungano un equilibrio ottimale di un'ampia gamma di tecnologie innovative in tutti i settori ammissibili (industrie ad alta intensità energetica, energie rinnovabili, stoccaggio di energia, CCS e CCU) e Stati membri. Allo stesso tempo, i progetti devono essere sufficientemente maturi in termini di pianificazione, modello di business e struttura finanziaria e giuridica.
Saranno sostenuti anche progetti trasversali su soluzioni innovative a basse emissioni di carbonio che portano alla riduzione delle emissioni in più settori, ad esempio attraverso la simbiosi industriale. Il Fondo è aperto anche a progetti su piccola scala con costi di capitale totali inferiori a 7,5 milioni di euro che possono beneficiare di procedure di candidatura e selezione semplificate.
Nello specifico potranno essere finanziate le seguenti attività:
- attività che sostengono l'innovazione nelle tecnologie e nei processi a basse emissioni di carbonio in settori elencati nell'allegato I della Direttiva 2003/87/CE (la Direttiva EU ETS), compresa la cattura e utilizzo del carbonio (CCU), così come i prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio in settori elencati nell'Allegato I della Direttiva EU ETS;
- attività che contribuiscono a stimolare la costruzione e il funzionamento di progetti che mirano a alla cattura e allo stoccaggio geologico della CO2 (CCS);
- attività che contribuiscono a stimolare la costruzione e il funzionamento di tecnologie in energie rinnovabili innovative e tecnologie per l'immagazzinamento dell'energia.
Dotazione finanziaria
La dotazione prevista per il bando è pari a un miliardo di Euro. I progetti possono ricevere un sostegno fino al 60% del capitale e dei costi operativi legati all’innovazione, con la possibilità di erogare fino al 40% nella fase di preparazione e studio.
Scadenza
Le istanze dovranno essere presentate, complete della documentazione prevista dal Bando, tramite il portale dei finanziamenti e delle offerte dell'UE: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/innovfund-lsc-2020-two-stage.
Le istanze per la presentazione dei Progetti avverrà in due fasi: la prima fase resterà aperta fino al 29 ottobre 2020, successivamente si aprirà una seconda fase che riguarderà i Progetti vincitori della prima fase.
Leggi tutto