Guri n. 78 del 24/03/2020
Presidenza del Consiglio dei Ministri - il Commissario Straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19
ORDINANZA 23 marzo 2020 - Agevolazioni alle imprese Emergenza COVID-19. (Ordinanza n. 4)
Scadenza: fino ad esaurimento fondi.
Finalità
L’Ordinanza, considerata la necessità di contrastare più efficacemente il progredire dell'epidemia COVID 19, nonché la situazione attuale di carenza di liquidità di cui soffrono le imprese italiane del comparto, fornisce le disposizioni volte a consentire l'attuazione e la gestione, ad opera dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. - Invitalia, della misura di incentivazione alla produzione e alla fornitura di dispositivi medici e di dispositivi di protezione individuale.
Beneficiari
Possono presentare istanza le società di persone o di capitali ivi comprese le società cooperative e le società consortili di qualsiasi dimensione localizzate sull'intero territorio nazionale.
Fra gli altri requisiti richiesti, per il cui elenco esaustivo si rimanda al comma 2 dell’Art. 4 dell’Ordinanza, occorre che le imprese siano in regime di contabilità ordinaria.
Interventi ammissibili
Sono considerati ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento volti all’incremento della disponibilità nel territorio nazionale di dispositivi medici e di dispositivi di protezione individuale attraverso:
- l'ampliamento della capacità di una unità produttiva esistente già adibita alla produzione di dispositivi medici e/o di dispositivi di protezione individuale;
- la riconversione di una unità produttiva esistente finalizzata alla produzione di dispositivi medici e/o di dispositivi di protezione individuale
I programmi devono prevedere spese ammissibili, non inferiori a € 200.000,00 e non superiori a € 2.000.000,00 e dovranno essere avviati successivamente alla data di pubblicazione del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 e completati entro il termine indicato nella domanda di agevolazione e, in ogni caso, entro il termine massimo di 180 giorni dalla data di notifica del provvedimento di ammissione alle agevolazioni.
Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese necessarie alle finalità del programma di investimento relative a:
- opere murarie strettamente necessarie alla installazione o al funzionamento dei macchinari o impianti ad uso produttivo;
- macchinari, impianti ed attrezzature varie commisurate alle esigenze del ciclo produttivo;
- programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa.
E’, altresì, ritenuto ammissibile alle agevolazioni un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante, fino a un massimo del 20% del totale delle spese.
Risorse finanziarie
Le risorse finanziarie disponibili sono pari a € 50.000.000,00, fatti salvi eventuali incrementi della dotazione finanziaria disposti con successivi provvedimenti legislativi o amministrativi.
Agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse, nel limite del massimale di aiuto pari a € 800.000,00, nella forma del finanziamento agevolato sulla base di una percentuale massima del 75% delle spese ammissibili.
Tale finanziamento dovrà essere restituito dal soggetto beneficiario, senza interessi a decorrere dalla data dell'ultima erogazione, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate in un periodo della durata massima di otto anni, incluso un anno di preammortamento.
Il finanziamento agevolato non è assistito da particolari forme di garanzia.
Il finanziamento può trasformarsi in fondo perduto a seconda dei tempi di inizio della produzione:
- nel caso in cui l'entrata in produzione avvenga entro 15 giorni dalla data di notifica del provvedimento di ammissione alle agevolazioni, è riconosciuto uno sconto in linea capitale pari al 100% dell'importo del finanziamento;
- nel caso in cui l'entrata in produzione avvenga entro 50 giorni dalla data di notifica del provvedimento di ammissione alle agevolazioni, è riconosciuto uno sconto in linea capitale pari al 50% dell'importo del finanziamento;
- nel caso in cui l'entrata in produzione avvenga entro 60 giorni dalla data di notifica del provvedimento di ammissione alle agevolazioni, è riconosciuto uno sconto in linea capitale pari al 25% dell'importo del finanziamento.
Termini presentazione istanze
Le agevolazioni sono concesse mediante una procedura valutativa «a sportello». La valutazione delle domande è effettuata in base all'ordine cronologico di presentazione delle stesse.
Le istanze di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 26 marzo 2020, devono essere redatte in lingua italiana, compilate esclusivamente in formato elettronico e presentate utilizzando la procedura informatica e gli schemi messi a disposizione nel sito internet www.invitalia.it secondo le istruzioni fornite dall'agenzia.
Leggi tutto