Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Turismo
Prot. n. 10898 del 17.02.2020
Avviso recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai Distretti del cibo, nonché le modalità di erogazione delle agevolazioni di cui al DM. n. 7775 del 22/07/2019
Scadenza: 17 aprile 2020.
Obiettivi
Promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, favorire l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale attraverso le attività agricole a agroalimentari.
Proponenti
I Soggetti proponenti dei Contratti di distretto sono definiti dall’art. 5 comma 1 del DM. n. 7775 del 22/07/2019:
“Sono Soggetti proponenti del Contratto di distretto le rappresentanze di distretti del cibo individuati dalle Regioni ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, così come modificato dall’articolo 1, comma 499 della Legge 27 dicembre 2017, n. 205”. *
Beneficiari
Sono Soggetti beneficiari delle agevolazioni del Contratto di distretto le seguenti categorie di imprese:
- le imprese come definite dalla normativa vigente, anche in forma consortile, le società cooperative e loro consorzi, nonché le imprese organizzate in reti di imprese, che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
- le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni di organizzazioni di produttori agricoli riconosciute ai sensi della normativa vigente;
- le società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, cooperative agricole e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente. Il capitale delle predette società può essere posseduto, in misura non superiore al 10%, anche da grandi imprese, agricole o commerciali;
- i distretti di cui al comma 1 del DM. n. 7775 del 22/07/2019 laddove costituiti in forma societaria. A tali distretti non si applicano le disposizioni di cui al punto precedente.
I Soggetti beneficiari devono possedere i requisiti previsti dall’art. 5, comma 3 del citato DM 7775, cui si rimanda per la consultazione.
Interventi e spese ammissibili
Le spese ammissibili e le intensità massime di aiuto per l’attuazione dei Contratti di distretto sono definite dall’allegato A del più volte citato DM 7775/2019, riportato integralmente nell’Allegato “Spese ammissibili” all’Avviso.
Sono ammessi alle agevolazioni i Contratti di distretto il cui importo complessivo degli investimenti ammissibili sia compreso tra 4 e 50 milioni di euro.
L’importo del Progetto di ogni singolo Soggetto beneficiario è fissato a un valore minimo della spesa ammissibile di € 200.000,00.
Per investimenti effettuati da PMI esclusivamente in tabella 1 A, dell’Allegato A al Decreto 7775/2019, l’importo del Progetto per Soggetto beneficiario è fissato a un valore minimo della spesa ammissibile di € 100.000,00.
Gli interventi devono essere realizzati entro quattro anni dalla data di stipula del Contratto di distretto.
Risorse finanziarie
Le risorse finanziarie disponibili sono individuate a valere sulle disponibilità del Ministero, con riferimento a quanto previsto dall’art. 1 comma 499 della Legge 27 dicembre 2017, n. 205, nonché in ulteriore successive disponibilità anche delle regioni e delle province autonome.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del Contributo in conto capitale, secondo una procedura di valutazione comparativa delle domande presentate dai Soggetti proponenti, valutate positivamente e approvate a seguito di istruttoria condotta sulla base di priorità, condizioni minime e criteri di valutazione, nonché sulla base delle risorse finanziarie disponibili.
Scadenza
Le istanze di accesso alle agevolazioni, redatte sulla base dello schema Allegato n. 1 all’Avviso e complete della documentazione prevista, devono pervenire al Ministero - Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica – Ufficio PQAI III (Politiche di filiera), entro le ore 16:00 del 17 aprile 2020.
Leggi tutto
Avviso n. 10898 del 17/02/2020
D.M. n. 7775 del 22/07/2019 e relativi allegati
* La regione Siciliana - Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, con D.D.G. n. 4259 del 12 dicembre 2019 ha riconosciuto il “Distretto del cibo dei Nebrodi - Valdemone” con sede in Mirto (ME) c/o Palazzo Cupane, ai sensi della Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 art. 1 comma 499 che sostituisce integralmente l’art. 13 del decreto legislativo 18 maggio 2011 n. 228.