GURS n. 7 del 15-02-2019 - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Decreto 24 gennaio 2019
Modalità operative per la presentazione di idee e proposte per la realizzazione delle iniziative direttamente promosse nel campo delle attività culturali, artistiche e scientifiche di particolare rilevanza, ai sensi dell’art. 10 della legge regionale 5 marzo 1979, n. 16 e ss.mm.ii., a decorrere dall’anno 2019
Scadenza: 30 settembre di ogni anno.
Il Decreto, tramite l’approvazione dell’Allegato A, disciplina le modalità operative per la presentazione di idee e proposte per la realizzazione delle iniziative direttamente promosse nel campo delle attività culturali, artistiche e scientifiche di particolare rilevanza, ai sensi dell’art. 10 della legge regionale 5 marzo 1979, n. 16 e s.m.i., a decorrere dall’anno 2019 a valere sul cap. 376528.
Premessa
L'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana promuove direttamente la realizzazione di iniziative di carattere culturale, artistico e scientifico di particolare rilevanza. Si configurano come tali tutti i processi e le attività collegate al territorio che investono il patrimonio culturale materiale ed immateriale per finalità di valorizzazione, di conoscenza, memoria, di incremento della fruizione dei luoghi della cultura e dell'identità storica e culturale della Sicilia.
Sono ammesse a finanziamento anche parziale le iniziative ritenute di rilievo che l'Assessorato intende far proprie, nei limiti dello stanziamento di bilancio nonché portarle in esecuzione in collaborazione con i soggetti proponenti in coerenza con le vigenti norme relative all’acquisizione di beni e servizi.
Soggetti proponenti
Per l'attuazione delle iniziative di cui sopra l'Assessorato e gli Uffici centrali e periferici del Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana possono avvalersi di soggetti pubblici e privati che rappresentano i diversi contesti territoriali e culturali presenti nell'Isola quali:
-
Fondazioni e Associazioni culturali;
-
Enti Locali;
-
Università;
-
Enti teatrali e lirico-sinfonici regionali;
-
Soggetti giuridici dotati di adeguata capacità tecnico organizzativa, ai sensi dell'art. 55 della L.R. 14 maggio 2009 n.6.
Per la realizzazione di tali iniziative è previsto anche il partenariato tra soggetti pubblici e privati.
I soggetti di cui sopra possono presentare una sola proposta per anno solare.
Risorse finanziarie
Le risorse finanziarie, allocate sul sul capitolo 376528 del bilancio della Regione Siciliana, sono prioritariamente destinate al finanziamento delle iniziative autonomamente ideate e progettate dagli istituti dell’Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana e pertanto la presentazione di proposte progettuali da parte di queste strutture non è assoggettata alle modalità e ai termini del Decreto.
La disponibilità finanziaria è, altresì, destinata alla realizzazione delle proposte ritenute prioritarie tra quelle acquisite dai soggetti individuati precedentemente, fatte proprie dall'Assessorato ed attuate dal "Responsabile Unico del Procedimento" nominato dal Dirigente generale del Dipartimento.
Iniziative ammissibili
Le iniziative proposte dovranno riguardare le seguenti tematiche:
-
valorizzazione del patrimonio culturale siciliano, materiale ed immateriale;
-
promozione dei processi di identità culturale e di crescita sociale, attraverso la trasmissione della memoria storica, artistico-letteraria, documentaria ed etno-antropologica;
-
potenziamento della fruizione dei beni culturali al fine di favorire l'aggregazione territoriale e lo sviluppo della consapevolezza eco-ambientale;
-
attività svolte alla trasmissione della memoria di personaggi siciliani illustri, nonché di personalità italiane e straniere della storia, della cultura, dell'arte e delle scienze che hanno visitato l'isola ovvero vi si sono ispirati lasciando tracce nell'identità siciliana;
-
promozione del patrimonio culturale della Sicilia in ambito regionale, nazionale ed internazionale, anche attraverso attività e opere di allestimento espositivo;
-
incremento della pratica della lettura e diffusione della cultura libraria;
-
realizzazione di attività didattico-educative, attuate anche mediante la fruizione del patrimonio culturale;
-
valorizzazione di beni culturali e paesaggistico-naturali, al fine di innescare processi di crescita economica e sociale nel territorio.
Spese ammissibili
Saranno ammesse a finanziamento tutte le spese finalizzate alla realizzazione delle iniziative, inclusi allestimenti, trasporti e relative assicurazioni di opere.
Qualora sia dimostrato il vantaggio economico dell'acquisto di beni di carattere strumentale piuttosto che il noleggio, tali beni resteranno di proprietà dell'Amministrazione Regionale e inventariati al Dipartimento dei Beni culturali e dell'Identità Siciliana.
Nel caso che l'iniziativa preveda la realizzazione di pubblicazioni, queste saranno fornite anche su supporto digitale in formato PDF.
Non potrà essere disposto alcun intervento finanziario per iniziative svolte antecedentemente all'esercizio finanziario corrente o svolte in assenza della copertura finanziaria.
Calendario iniziative direttamente promosse
L'Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell'Identità Siciliana si riserva di inserire gli eventi in un calendario delle iniziative direttamente promosse che sarà adeguatamente pubblicizzato.
Ogni provvedimento recante il finanziamento delle iniziative sarà pubblicato nel sito del Dipartimento dei Beni culturali e dell'Identità Siciliana.
Termini di presentazione idee progettuali
Le idee progettuali devono pervenire entro e non oltre il termine del 30 Settembre dell'anno in cui dovrà svolgersi l'iniziativa al seguente indirizzo:
"Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana - Dipartimento Regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana - Servizio 6 - Fruizione, valorizzazione del patrimonio culturale pubblico e privato - Via delle Croci n. 8 - 90139 - PALERMO”
Sono fatte salve le istanze pervenute prima della pubblicazione del Bando ritenute di interesse culturale da parte degli Uffici competenti.
GURS n. 7 del 15-02-2019