PSR Sicilia 2014/2020
					
					Regione Siciliana - Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea
					
					PSR Sicilia 2014/2020 - Sottomisura 5.1 “Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici” - Bando pubblico
					
					Scadenza: 9 maggio 2019.
					
					Obiettivi
					
					Con i D.D.G. n. 3757 e n. 3713, entrambi del 21/12/2018, sono stati approvati, rispettivamente, il bando della sottomisura 5.1 PSR 2014/2020 e le relative disposizioni attuative.
					
					Il bando si pone l’obiettivo di sostenere investimenti aziendali e interaziendali per la gestione del rischio climatico (avversità abiotiche), con impianti di reti antigrandine, del rischio idrogeologico, mediante la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica e/o canali di scolo prioritariamente in aree classificate a pericolosità geomorfologica e idraulica elevata/molto elevata e per la prevenzione da avversità biotiche (Citrus Tristeza Virus CTV, il virus Sharka delle drupacee (PPV), nonchè il Tomato yellow leaf curl virus – TYLCV e sue varianti).
					
					Localizzazione
					
					La Sottomisura si applica nell’intero territorio regionale.
					
					Beneficiari
					
					Possono presentare istanza gli imprenditori agricoli singoli o loro associazioni, nonché, gli Enti pubblici delegati a norma di legge in materia di bonifica, per investimenti in azioni di prevenzione da rischi di inondazioni/alluvioni, a condizione che sia stabilito un nesso tra l'investimento intrapreso e il potenziale produttivo agricolo.
					
					Requisiti di accesso
					
					I beneficiari, compresi gli Enti pubblici, hanno l’obbligo della costituzione del fascicolo aziendale, redatto secondo le disposizioni emanate da AGEA con circolare UMU/2015/749 del 30 aprile 2015 ed eventuali modifiche ed integrazioni.
					
					In caso di interventi proposti dai Enti pubblici dovrà essere stabilito un nesso tra l’investimento e il potenziale produttivo agricolo.
					
					Condizioni di ammissibilità
					
					Per le condizioni di ammissibilità al sostegno si rimanda ai paragrafi 6.1 e 6.2 delle disposizioni attuative della sottomisura 5.1 PSR 2014-2020.
					
					Interventi ammissibili
					
					Il sostegno riguarderà interventi, che potranno essere sia aziendali che interaziendali, realizzati da imprenditori agricoli singoli o loro associazioni, per:
					
					
						- 
						investimenti in azioni di prevenzione per la gestione del rischio climatico, con impianti di reti antigrandine; 
- 
						investimenti in azioni di prevenzione del rischio idrogeologico, mediante la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica e/o realizzazione e riefficientamento di canali di scolo in aree classificate a pericolosità geomorfologica e idraulica elevata/molto elevata. 
- 
						investimenti, realizzati da Enti pubblici delegati a norma di legge in materia di bonifica, per il miglioramento delle infrastrutture destinate alla regimazione dei deflussi superficiali ed al controllo dei livelli di falda freatica, finalizzato ad evitare i rischi di inondazione/alluvioni/esondazioni che possono determinare la perdita del potenziale produttivo agricolo. 
- 
						interventi per la prevenzione del rischio fitosanitario. Tali interventi dovranno essere essenzialmente mirati ad incrementare il livello di prevenzione della produzione di piante vive e di ortaggi, mediante l’acquisto e la messa in opera d’impianti con reti protettive antinsetto e l’adeguamento, per i soli vivai, di strutture serricole già esistenti. 
Per gli interventi dei soggetti pubblici deve sussistere un nesso tra l’investimento intrapreso e il potenziale produttivo agricolo.
					
					Tipologie di interventi ammissibili
					
					L’elenco esaustivo delle tipologie di interventi ammissibili è consultabile al paragrafo 8 delle “Disposizioni attuative parte specifica” della sottomisura 5.1 - “Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici”.
					
					Spese ammissibili
					
					Sono ammissibili le spese che prevedono sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, di tipo biotico o abiotico, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici.
					
					L’elenco puntuale delle spese ammissibili, ripartite per categorie, è consultabile al paragrafo 9 delle “Disposizioni attuative parte specifica” della sottomisura 5.1.
					
					Dotazione finanziaria
					
					La dotazione finanziaria è pari a € 5.000.000,00, di cui FEASR € 3.025.000,00.
					
					Scadenza
					
					Le domande di sostegno per la partecipazione al bando potranno essere caricate sul portale SIAN di AGEA dal 24 gennaio al 9 maggio 2019.
					
					La stessa domanda telematica dovrà pervenire in forma cartacea, entro 10 giorni dalla presentazione online, a: “Regione Siciliana - Dipartimento Regionale Agricoltura - Ispettorato dell’Agricoltura competente per territorio”.
					
					Bando
					
					Disposizioni attuative