Ministero dello Sviluppo Economico - Decreto Direttoriale 16 novembre 2018 - Bando Macchinari innovativi. Termini e modalità per la presentazione delle domande
					
					Il decreto definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni, i punteggi, le condizioni e le soglie minime di ammissibilità delle stesse domande, nonché le modalità di presentazione delle richieste di erogazione.
					
					La misura Macchinari Innovativi è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di sostenere la realizzazione, nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), di programmi di investimento diretti a consentire la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta “Fabbrica intelligente”.
					
					Destinatari
					
					Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:
					
					
						- 
						
sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese, sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
						 
						- 
						
sono in regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese, ovvero hanno presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi;
						 
						- 
						
sono in regola con la normativa vigente in materia di edilizia ed urbanistica, del lavoro e della salvaguardia dell’ambiente, nonché con gli obblighi contributivi;
						 
						- 
						
non hanno effettuato, nei due anni precedenti la presentazione della domanda, una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento;
						 
						- 
						
non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
						 
						- 
						
non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà.
						 
					
					
					Possono accedere alle agevolazioni anche ai liberi professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali individuate nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 e in possesso dell’attestazione rilasciata in ottemperanza alla medesima legge.
					
					Settori ammissibili
					
					Sono ammessi alla Misura tutti i settori manifatturieri di cui alla sezione C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007, ad eccezione delle attività connesse ai seguenti settori:
					
					
						- 
						
siderurgia;
						 
						- 
						
estrazione del carbone;
						 
						- 
						
costruzione navale;
						 
						- 
						
fabbricazione delle fibre sintetiche;
						 
						- 
						
trasporti e relative infrastrutture;
						 
						- 
						
produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture.
						 
					
					
					Programmi di investimento ammissibili
					
					I programmi di investimento ammissibili devono:
					
					
						- 
						
prevedere spese non inferiori a euro 500.000,00 e non superiori a euro 3.000.000,00;
						 
						- 
						
essere realizzati esclusivamente presso unità produttive localizzate nei territori delle Regioni meno sviluppate;
						 
						- 
						
prevedere l’acquisizione dei sistemi e delle tecnologie riconducibili all’area tematica “Fabbrica intelligente” della Strategia nazionale di specializzazione intelligente, come elencati negli allegati alla normativa di riferimento.
						 
					
					
					Dotazione finanziaria
					
					La dotazione finanziaria complessiva dello strumento, è pari a euro 341.494.000,00.
					
					Agevolazioni
					
					Le agevolazioni sono concesse, nei limiti delle intensità massime di aiuto stabilite dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale valida per il periodo 2014-2020, nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale calcolata rispetto alle spese ammissibili pari al 75%. Il finanziamento agevolato, deve essere restituito dall’impresa beneficiaria senza interessi in un periodo della durata massima di 7 anni a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni.
					
					Il mix di agevolazioni è articolato in relazione alla dimensione dell’impresa come segue:
					
					
						- 
						
per le imprese di micro e piccola dimensione, un contributo in conto impianti pari al 35 % e un finanziamento agevolato pari al 40 %;
						 
						- 
						
per le imprese di media dimensione, un contributo in conto impianti pari al 25 % e un finanziamento agevolato pari al 50 %.
						 
					
					
					Ente erogatore
					
					Le agevolazioni sono erogate dall’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – Invitalia, a cui sono demandate le relative attività istruttorie.
					
					Termini e modalità di presentazione delle domande
					
					Le domande di accesso alle agevolazioni, concesse mediante procedura valutativa a sportello potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica, accendendo nell’apposita sezione “Accoglienza Istanze” e cliccando sulla misura “Macchinari Innovativi”.
					
					L’iter di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni è articolato nelle seguenti fasi:
					
					
						- 
						
verifica del possesso dei requisiti di accesso alla procedura informatica, a partire dalle ore 10.00 del 9 gennaio 2019.
						 
						- 
						
compilazione della domanda, a partire dalle ore 10.00 del 15 gennaio 2019.
						 
						- 
						
invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 29 gennaio 2019
						 
					
					
					I soggetti proponenti possono presentare, a valere su ciascuna delle due dotazioni finanziarie previste dal Decreto ministeriale 9 marzo 2018 (risorse POC/PON FESR Asse III ovvero, in alternativa, risorse PON FESR Asse IV), un’unica domanda di agevolazione.
					
					Leggi tutto
					
					Decreto Direttivo del 16/11/2018 e allegati
					
					Bando macchinari innovativi